Nella mia Tesi di Laurea ho voluto approfondire uno degli studiosi che hanno contribuito ad espandere le conoscenze del genere umano in ambito dei teoremi energetici. Questi ultimi nascono a partire dal concetto secondo il quale delle grandezze energetiche sono in grado di descrivere il legame univoco esistente tra lo stato di sforzo e di deformazione che si realizza all’interno di un corpo in equilibrio sotto l’azione dei carichi. Il lavoro compiuto dai carichi applicati ad una struttura determina la nascita di un’energia potenziale elastica all’interno del materiale. A partire da queste grandezze energetiche si può andare a risolvere il problema della ricerca delle condizioni di equilibrio e della determinazione dello stato tensionale e deformativo di un sistema. Il matematico che andrò a trattare è il pistoiese Enrico Betti, fondamentale per il suo Teorema di Reciprocità da cui si evince, ai fini del calcolo del lavoro conseguente all’applicazione di due carichi, l’irrilevanza in merito alla sequenza di applicazione dei carichi.

La genesi dei teoremi energetici nell'ambito della Scienza delle Costruzioni: Vita ed opere di Enrico Betti

ZAMPIERI, ISABELLA
2022/2023

Abstract

Nella mia Tesi di Laurea ho voluto approfondire uno degli studiosi che hanno contribuito ad espandere le conoscenze del genere umano in ambito dei teoremi energetici. Questi ultimi nascono a partire dal concetto secondo il quale delle grandezze energetiche sono in grado di descrivere il legame univoco esistente tra lo stato di sforzo e di deformazione che si realizza all’interno di un corpo in equilibrio sotto l’azione dei carichi. Il lavoro compiuto dai carichi applicati ad una struttura determina la nascita di un’energia potenziale elastica all’interno del materiale. A partire da queste grandezze energetiche si può andare a risolvere il problema della ricerca delle condizioni di equilibrio e della determinazione dello stato tensionale e deformativo di un sistema. Il matematico che andrò a trattare è il pistoiese Enrico Betti, fondamentale per il suo Teorema di Reciprocità da cui si evince, ai fini del calcolo del lavoro conseguente all’applicazione di due carichi, l’irrilevanza in merito alla sequenza di applicazione dei carichi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
971333_tesi_end.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109502