This work, which could be located in-between the history of Italian language and authorial philology, has two main objectives which it aims to achieve through the analysis of five passages belonging to different cantos of Orlando Furioso: first of all, to verify the correcting interventions processed by Ariosto in the transition from the first to the third edition and to study their origins; moreover to control the presence of changes in these directions depending on the topic which, in this genre, has to respect linguistic subcodes. Regarding this second point, no important changes have been noticed in the correction process, whereas in relation to the first one some remarkable characteristics have been underlined: the elimination of dialectal features, the adaptation to the norms used by Bembo in Prose della Volgar Lingua, the influence of typical traits of poetry language and of fifteenth-century Florentine dialect. The study was broadened to the analysis of some traits which did not undergo any changes, but which are relevant with regard to some linguistic features.
Questa dissertazione, che si colloca all'incrocio tra storia della lingua italiana e filologia d'autore, mediante l'analisi di cinque episodi appartenenti a canti diversi dell'Orlando Furioso, si propone un duplice obiettivo: anzitutto verificare le direttrici degli interventi correttori effettuati da Ariosto nel passaggio dalla prima alla terza edizione e i serbatoi ai quali attingono; in secondo luogo, appurare se ci sono cambiamenti in queste direzioni a seconda dell'argomento che, nel poema narrativo, è soggetto a sottocodici linguistici. Riguardo a questo secondo punto, non sono stati rilevati cambiamenti notevoli nella prassi correttoria da un episodio all'altro. Relativamente al primo punto, sono emersi: l'eliminazione di tratti dialettali, l'adeguamento ai precetti contenuti nelle Prose della Volgar Lingua di Bembo, l'influenza di tratti caratteristici della lingua della lirica e del fiorentino argenteo. Segnalo che il lavoro si è poi anche allargato all'analisi di tratti non oggetto di varianti, ma significativi dal punto di vista linguistico.
Varianti linguistiche di alcuni episodi dell'"Orlando Furioso" nel passaggio dalla prima alla terza edizione
AUDRITO, DAVIDE
2015/2016
Abstract
Questa dissertazione, che si colloca all'incrocio tra storia della lingua italiana e filologia d'autore, mediante l'analisi di cinque episodi appartenenti a canti diversi dell'Orlando Furioso, si propone un duplice obiettivo: anzitutto verificare le direttrici degli interventi correttori effettuati da Ariosto nel passaggio dalla prima alla terza edizione e i serbatoi ai quali attingono; in secondo luogo, appurare se ci sono cambiamenti in queste direzioni a seconda dell'argomento che, nel poema narrativo, è soggetto a sottocodici linguistici. Riguardo a questo secondo punto, non sono stati rilevati cambiamenti notevoli nella prassi correttoria da un episodio all'altro. Relativamente al primo punto, sono emersi: l'eliminazione di tratti dialettali, l'adeguamento ai precetti contenuti nelle Prose della Volgar Lingua di Bembo, l'influenza di tratti caratteristici della lingua della lirica e del fiorentino argenteo. Segnalo che il lavoro si è poi anche allargato all'analisi di tratti non oggetto di varianti, ma significativi dal punto di vista linguistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
780119_tesidacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
965.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
965.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10950