Nell'ambito delle problematiche ambientali globali, la gestione dei rifiuti rappresenta una sfida di primaria importanza per le organizzazioni militari, tra cui l'Esercito Italiano. La presente tesi, dunque, attraverso un'analisi approfondita delle pratiche correnti e degli strumenti normativi, si propone di esaminare in dettaglio la gestione dei rifiuti all'interno della suddetta Forza Armata. Trattasi di un'indagine la cui importanza risiede nella necessità di proteggere l'ambiente, preservando le risorse naturali, e al contempo mantenere un adeguato profilo di operatività. In aggiunta, per aver completezza della materia analizzata, viene proposto un approfondimento su come il tema dei rifiuti si possa collocare all'interno dei conflitti armati in generale e delle relative criticità ambientali.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITO ESERCITO ITALIANO, CON ANALISI DELLE CRITICITÀ AMBIENTALI CORRELATE AI CONFLITTI ARMATI

PRATO, DAVIDE
2022/2023

Abstract

Nell'ambito delle problematiche ambientali globali, la gestione dei rifiuti rappresenta una sfida di primaria importanza per le organizzazioni militari, tra cui l'Esercito Italiano. La presente tesi, dunque, attraverso un'analisi approfondita delle pratiche correnti e degli strumenti normativi, si propone di esaminare in dettaglio la gestione dei rifiuti all'interno della suddetta Forza Armata. Trattasi di un'indagine la cui importanza risiede nella necessità di proteggere l'ambiente, preservando le risorse naturali, e al contempo mantenere un adeguato profilo di operatività. In aggiunta, per aver completezza della materia analizzata, viene proposto un approfondimento su come il tema dei rifiuti si possa collocare all'interno dei conflitti armati in generale e delle relative criticità ambientali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
970374_tesi-prato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109486