Gli SDGs (Sustainability and Development Goals) rappresentano concetti chiave nel dare forma all’impegno preso dall’Europa per creare un futuro migliore per le persone e il pianeta. Per quanto riguarda la Sostenibilità si intende la capacità di soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere quelli delle generazioni future. Questo implica trovare un equilibrio tra fattori sociali, economici e ambientali, assicurandoci che le nostre azioni di oggi non sprechino risorse o danneggino l’ecosistema, promuovendo invece un benessere a lungo termine. Per quanto riguarda lo Sviluppo si intendono invece obbiettivi e iniziative indicati dai governi, organizzazioni e comunità per raggiungere lo sviluppo sostenibile, ossia una crescita che permetta di mantenere un determinato livello di produzione in maniera indefinita. Nel 2015, l’UNGA o (Assemblea Generale delle Nazioni Unite) si propose di dare seguito all’Agenda di Sviluppo post-2015, creando quindi l’Agenda 2030. Questa nuova agenda consiste in 17 punti interconnessi, ognuno dei quali tocca però un tema preciso. Gli SDGs coprono un’ampia serie di problematiche, che includono l’eliminazione della povertà, garantire l’accessibilità ad un’educazione di qualità, uguaglianza di genere, energia pulita, consumi responsabili, azioni climatiche e altro. Con lo scopo di rendere più semplice affrontare temi così importanti e complessi, ogni SDG è stato diviso in Target, circa dieci per Goal, per un totale di 169. Per riuscire a monitorare i progressi svolti, ogni Target è misurabile tramite i propri “indicatori”, che sono delle statistiche considerate particolarmente rilevanti per uno specifico obbiettivo. In seguito, verranno analizzati in maniera approfondita gli SDG numero 9 e 11, concentrandosi sui rispettivi Target ed indicatori. Il nono SDG, intitolato “Industria, Innovazione e Infrastrutture” si propone di migliorare la qualità della vita tramite un’industria e una rete di infrastrutture più sostenibile ed inclusiva, tramite un impegno importante nella ricerca e nell’innovazione. L’undicesimo SDG, dal titolo “Città e comunità sostenibili” si concentra sul rendere ogni insediamento umano inclusivo, sicuro, resiliente e, chiaramente, sostenibile. Questo obbiettivo, diviso in 10 Target e 15 indicatori, riconosce la recente tendenza globale all’urbanizzazione e la necessità di gestire le sfide che ne derivano.

The SDGs (Sustainability and Development Goals) represent key concepts in shaping Europe's commitment to creating a better future for people and the planet. Sustainability refers to the ability to meet the needs of the present generation without compromising those of future generations. This entails finding a balance between social, economic, and environmental factors, ensuring that our actions today do not waste resources or harm the ecosystem, but instead promote long-term well-being. Development, on the other hand, refers to objectives and initiatives identified by governments, organizations, and communities to achieve sustainable development, which involves maintaining a certain level of production indefinitely. In 2015, the UNGA (United Nations General Assembly) sought to follow up on the post-2015 Development Agenda by creating the 2030 Agenda. This new agenda consists of 17 interconnected goals, each addressing a specific theme. The SDGs cover a wide range of issues, including poverty eradication, ensuring access to quality education, gender equality, clean energy, responsible consumption, climate action, and more. To make it easier to address such important and complex topics, each SDG has been divided into targets, with about ten targets per goal, for a total of 169. In order to monitor progress, each target is measured through its own indicators, which are statistics considered particularly relevant to a specific objective. Subsequently, SDGs number 9 and 11 will be analyzed in depth, focusing on their respective targets and indicators. The ninth SDG, titled "Industry, Innovation, and Infrastructure," aims to improve the quality of life through a more sustainable and inclusive industry and infrastructure network, through significant commitment to research and innovation. The eleventh SDG, titled "Sustainable Cities and Communities," focuses on making every human settlement inclusive, safe, resilient, and, of course, sustainable. This goal, divided into 10 targets and 15 indicators, recognizes the recent global trend of urbanization and the need to manage the challenges that arise from it.

Analisi dei Sustainability and Development Goals, con particolare attenzione a Città, Comunità ed Industria Sostenibili (Goals 9 & 11)

GIULIANO, LORENZO
2022/2023

Abstract

The SDGs (Sustainability and Development Goals) represent key concepts in shaping Europe's commitment to creating a better future for people and the planet. Sustainability refers to the ability to meet the needs of the present generation without compromising those of future generations. This entails finding a balance between social, economic, and environmental factors, ensuring that our actions today do not waste resources or harm the ecosystem, but instead promote long-term well-being. Development, on the other hand, refers to objectives and initiatives identified by governments, organizations, and communities to achieve sustainable development, which involves maintaining a certain level of production indefinitely. In 2015, the UNGA (United Nations General Assembly) sought to follow up on the post-2015 Development Agenda by creating the 2030 Agenda. This new agenda consists of 17 interconnected goals, each addressing a specific theme. The SDGs cover a wide range of issues, including poverty eradication, ensuring access to quality education, gender equality, clean energy, responsible consumption, climate action, and more. To make it easier to address such important and complex topics, each SDG has been divided into targets, with about ten targets per goal, for a total of 169. In order to monitor progress, each target is measured through its own indicators, which are statistics considered particularly relevant to a specific objective. Subsequently, SDGs number 9 and 11 will be analyzed in depth, focusing on their respective targets and indicators. The ninth SDG, titled "Industry, Innovation, and Infrastructure," aims to improve the quality of life through a more sustainable and inclusive industry and infrastructure network, through significant commitment to research and innovation. The eleventh SDG, titled "Sustainable Cities and Communities," focuses on making every human settlement inclusive, safe, resilient, and, of course, sustainable. This goal, divided into 10 targets and 15 indicators, recognizes the recent global trend of urbanization and the need to manage the challenges that arise from it.
ENG
Gli SDGs (Sustainability and Development Goals) rappresentano concetti chiave nel dare forma all’impegno preso dall’Europa per creare un futuro migliore per le persone e il pianeta. Per quanto riguarda la Sostenibilità si intende la capacità di soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere quelli delle generazioni future. Questo implica trovare un equilibrio tra fattori sociali, economici e ambientali, assicurandoci che le nostre azioni di oggi non sprechino risorse o danneggino l’ecosistema, promuovendo invece un benessere a lungo termine. Per quanto riguarda lo Sviluppo si intendono invece obbiettivi e iniziative indicati dai governi, organizzazioni e comunità per raggiungere lo sviluppo sostenibile, ossia una crescita che permetta di mantenere un determinato livello di produzione in maniera indefinita. Nel 2015, l’UNGA o (Assemblea Generale delle Nazioni Unite) si propose di dare seguito all’Agenda di Sviluppo post-2015, creando quindi l’Agenda 2030. Questa nuova agenda consiste in 17 punti interconnessi, ognuno dei quali tocca però un tema preciso. Gli SDGs coprono un’ampia serie di problematiche, che includono l’eliminazione della povertà, garantire l’accessibilità ad un’educazione di qualità, uguaglianza di genere, energia pulita, consumi responsabili, azioni climatiche e altro. Con lo scopo di rendere più semplice affrontare temi così importanti e complessi, ogni SDG è stato diviso in Target, circa dieci per Goal, per un totale di 169. Per riuscire a monitorare i progressi svolti, ogni Target è misurabile tramite i propri “indicatori”, che sono delle statistiche considerate particolarmente rilevanti per uno specifico obbiettivo. In seguito, verranno analizzati in maniera approfondita gli SDG numero 9 e 11, concentrandosi sui rispettivi Target ed indicatori. Il nono SDG, intitolato “Industria, Innovazione e Infrastrutture” si propone di migliorare la qualità della vita tramite un’industria e una rete di infrastrutture più sostenibile ed inclusiva, tramite un impegno importante nella ricerca e nell’innovazione. L’undicesimo SDG, dal titolo “Città e comunità sostenibili” si concentra sul rendere ogni insediamento umano inclusivo, sicuro, resiliente e, chiaramente, sostenibile. Questo obbiettivo, diviso in 10 Target e 15 indicatori, riconosce la recente tendenza globale all’urbanizzazione e la necessità di gestire le sfide che ne derivano.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
943455_thesis_lorenzo_giuliano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109474