I motori grafici sono dei software con lo scopo di facilitare lo sviluppo di applicativi dotati di grafica in tempo reale. In questo elaborato vengono descritte le esperienze di maggiore interesse originatesi dalla creazione di un videogioco come mezzo di studio del motore grafico Godot. L’applicativo è realizzato in grafica 2D per semplicità di realizzazione e consente l’utilizzo da parte di multipli giocatori, sia localmente che in rete, permettendo l’esplorazione delle differenze di implementazione tra un software basato su un architettura di rete con un server autoritativo e uno sviluppato per un funzionamento autonomo. Vengono anche discusse diverse possibilità per un futuro sviluppo del progetto, alcune delle quali si collegano ad ambiti differenti, ma in grado di ottenere ottimi risultati in collaborazione con i motori grafici.
Studio di un motore grafico, delle sue funzionalità e sviluppo di un prototipo di videogioco incrementale
ALESSANDRIA, GIACOMO
2022/2023
Abstract
I motori grafici sono dei software con lo scopo di facilitare lo sviluppo di applicativi dotati di grafica in tempo reale. In questo elaborato vengono descritte le esperienze di maggiore interesse originatesi dalla creazione di un videogioco come mezzo di studio del motore grafico Godot. L’applicativo è realizzato in grafica 2D per semplicità di realizzazione e consente l’utilizzo da parte di multipli giocatori, sia localmente che in rete, permettendo l’esplorazione delle differenze di implementazione tra un software basato su un architettura di rete con un server autoritativo e uno sviluppato per un funzionamento autonomo. Vengono anche discusse diverse possibilità per un futuro sviluppo del progetto, alcune delle quali si collegano ad ambiti differenti, ma in grado di ottenere ottimi risultati in collaborazione con i motori grafici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
913969_tesi_triennale-giacomo_alessandria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109469