The following paper aims to study the behavior of classical music consumers through the identification of the characteristics of such consumers and the factors that influence their consumption. Specifically, in a first section the main theoretical tools are provided in order to analyze the phenomenon with greater awareness. Next, the focus shifts to the empirical data available in Italy and abroad on classical music revisited in a way that tests the theoretical hypotheses presented earlier. Finally, the last section of the paper is devoted to a further investigation of the phenomenon of classical music consumers through the case study of the Music Training Center. In that last part of the discussion, the results of a questionnaire created specifically for this paper are also analyzed in order to gain a greater understanding of the topic.
Il seguente elaborato si propone di studiare il comportamento dei consumatori di musica classica tramite l'individuazione delle caratteristiche di tali consumatori e i fattori che ne influenzano il consumo. In particolare, in una prima sezione vengono forniti i principali strumenti teorici per poter analizzare il fenomeno con maggiore consapevolezza. Successivamente l'attenzione si sposta sui dati empirici disponibili in Italia e all'estero sulla musica classica rivisitati in maniera da verificare le ipotesi teoriche presentate precedentemente. Infine, l'ultima sezione dell'elaborato è dedicata ad un approfondimento ulteriore del fenomeno dei consumatori di musica classica tramite il caso studio del Centro di Formazione Musicale. In tale ultima parte della trattazione vengono anche analizzati i risultati di un questionario realizzato appositamente per il presente elaborato al fine di una maggiore comprensione della tematica.
Il comportamento dei consumatori di musica classica: un'applicazione al caso CFM
NASTRO, ALESSANDRO
2022/2023
Abstract
Il seguente elaborato si propone di studiare il comportamento dei consumatori di musica classica tramite l'individuazione delle caratteristiche di tali consumatori e i fattori che ne influenzano il consumo. In particolare, in una prima sezione vengono forniti i principali strumenti teorici per poter analizzare il fenomeno con maggiore consapevolezza. Successivamente l'attenzione si sposta sui dati empirici disponibili in Italia e all'estero sulla musica classica rivisitati in maniera da verificare le ipotesi teoriche presentate precedentemente. Infine, l'ultima sezione dell'elaborato è dedicata ad un approfondimento ulteriore del fenomeno dei consumatori di musica classica tramite il caso studio del Centro di Formazione Musicale. In tale ultima parte della trattazione vengono anche analizzati i risultati di un questionario realizzato appositamente per il presente elaborato al fine di una maggiore comprensione della tematica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893345_tesimagistraleeactalessandronastro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109468