The State-Regions Conference Agreement 212/CSR of 10 November 2016 established the guidelines for official controls, according to Regulations (EC) 882/2004 and (EC) 854/2004, now repealed by Reg. (EU) 625/2017, which has widened the scope of official controls, establishing general obligations of competent authorities, through procedures to ensure effectiveness and adequacy of official controls, guaranteeing the impartiality, quality and consistency of the controls and official activities. In the field of official control, provisions of Reg. (EU) 1169/2011, relating to food information to consumers and Reg. (EC) 1924/2006, relating to nutritional and health claims shall apply to verify the correspondence of what declared in the mandatory and voluntary food labelling. The verification of food products’ labelling, presentation and the correctness of nutritional and health claims on food labels is a second-level verification proposed within the Integrated Regional Plan for Food Safety Controls (PRISA - Piano Regionale Integrato dei controlli di Sicurezza Alimentare) which regulates official control activities and the planning of controls on food products to protect consumer health (food safety, allergens) and consumers’ interests (food quality, right to choose, label information and nutritional aspects). For the drafting of the thesis, the research requires the use of working procedures on mandatory and voluntary indications in food labels, procedures promoted by the regional subcommission at the PRISA training course in 2021 for operators responsible for official control, and the application of the relevant checklists, prepared on an experimental basis, on food labels information. In particular, during my traineeship, I compiled, through the compilation of checklists on a suitable number of food labels belonging to different categories, to verify, not only the correct application of the provisions of Reg. (EU) 1169/2011, and if there are nutritional or health claims, the correct application of Reg. (EC) 1924/2006, by comparison of the food label and the claims indications under articles 13 and 14 of Reg. (EC) 1924/2006 and the authorized claims listed in Reg. (EC) 432/2012. The proposal aims to demonstrate how the operational tool will facilitate the compilation of checklists and provide greater homogeneity in the identification and definition of action to be taken by the staff responsible for official control if there are any non-compliance findings.

L’Intesa 212/CSR del 10 Novembre 2016 ha stabilito le linee guida per il controllo ufficiale, ai sensi dei Regolamenti (CE) 882/2004 e 854/2004, ora abrogati dal Reg. (UE) 625/2017, norma che ha ampliato il campo di applicazione dei controlli ufficiali, stabilendo gli obblighi generali delle autorità competenti, attraverso procedure atte a garantire l’efficacia e l’adeguatezza dei controlli ufficiali, garantendo l’imparzialità, la qualità e la coerenza dei controlli stessi e delle attività ufficiali. Sono oggetto di controllo ufficiale anche le disposizioni del Reg. (UE) 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e del Reg. (CE) 1924/2006, relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari. L’attività di verifica dell’etichettatura, della presentazione e la conformità delle indicazioni nutrizionali e sulla salute presenti sulle etichette è una verifica di secondo livello proposta nell’ambito del Piano Regionale Integrato dei controlli di Sicurezza Alimentare (PRISA) che disciplina le attività di controllo ufficiale e la programmazione dei controlli sui prodotti alimentari con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori (sicurezza alimentare, presenza di allergeni) e gli interessi dei consumatori (qualità degli alimenti, diritto di scelta, informazioni in etichetta e aspetti nutrizionali). Per la predisposizione del presente elaborato finale ho condotto uno studio per la verifica delle indicazioni presenti nelle etichette alimentari, utilizzando le procedure operative promosse dalla sottocommissione regionale al corso di formazione PRISA del 2021 per gli operatori addetti al controllo ufficiale, mediante l’applicazione delle relative check list, predisposte in via sperimentale. In particolare, nella mia attività di tirocinio tesi ho utilizzato le check list su un congruo numero di etichette alimentari appartenenti a differenti categorie di prodotti al fine di verificare, non solo la corretta applicazione delle disposizioni del Reg. (UE) 1169/2011 ma anche, in presenza di indicazioni nutrizionali o sulla salute, la corretta applicazione delle disposizioni del Reg. (CE) 1924/2006 mediante confronto tra le indicazioni in etichetta e i claims previsti dagli articoli 13 e 14 del Reg. (CE) 1924/2006, autorizzati ed inseriti negli elenchi del Reg. (CE) 432/2012. È stato possibile dimostrare come l’impiego delle check list consenta di migliorare l’attività dando maggiore omogeneità nell’identificazione e nella definizione delle azioni da adottare da parte del personale addetto ai controlli ufficiali in caso di rilevazioni di non conformità.

Etichettatura dei prodotti alimentari: metodi e strumenti del controllo ufficiale per la verifica delle indicazioni obbligatorie e volontarie

MORTARA, MARINA
2022/2023

Abstract

L’Intesa 212/CSR del 10 Novembre 2016 ha stabilito le linee guida per il controllo ufficiale, ai sensi dei Regolamenti (CE) 882/2004 e 854/2004, ora abrogati dal Reg. (UE) 625/2017, norma che ha ampliato il campo di applicazione dei controlli ufficiali, stabilendo gli obblighi generali delle autorità competenti, attraverso procedure atte a garantire l’efficacia e l’adeguatezza dei controlli ufficiali, garantendo l’imparzialità, la qualità e la coerenza dei controlli stessi e delle attività ufficiali. Sono oggetto di controllo ufficiale anche le disposizioni del Reg. (UE) 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e del Reg. (CE) 1924/2006, relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari. L’attività di verifica dell’etichettatura, della presentazione e la conformità delle indicazioni nutrizionali e sulla salute presenti sulle etichette è una verifica di secondo livello proposta nell’ambito del Piano Regionale Integrato dei controlli di Sicurezza Alimentare (PRISA) che disciplina le attività di controllo ufficiale e la programmazione dei controlli sui prodotti alimentari con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori (sicurezza alimentare, presenza di allergeni) e gli interessi dei consumatori (qualità degli alimenti, diritto di scelta, informazioni in etichetta e aspetti nutrizionali). Per la predisposizione del presente elaborato finale ho condotto uno studio per la verifica delle indicazioni presenti nelle etichette alimentari, utilizzando le procedure operative promosse dalla sottocommissione regionale al corso di formazione PRISA del 2021 per gli operatori addetti al controllo ufficiale, mediante l’applicazione delle relative check list, predisposte in via sperimentale. In particolare, nella mia attività di tirocinio tesi ho utilizzato le check list su un congruo numero di etichette alimentari appartenenti a differenti categorie di prodotti al fine di verificare, non solo la corretta applicazione delle disposizioni del Reg. (UE) 1169/2011 ma anche, in presenza di indicazioni nutrizionali o sulla salute, la corretta applicazione delle disposizioni del Reg. (CE) 1924/2006 mediante confronto tra le indicazioni in etichetta e i claims previsti dagli articoli 13 e 14 del Reg. (CE) 1924/2006, autorizzati ed inseriti negli elenchi del Reg. (CE) 432/2012. È stato possibile dimostrare come l’impiego delle check list consenta di migliorare l’attività dando maggiore omogeneità nell’identificazione e nella definizione delle azioni da adottare da parte del personale addetto ai controlli ufficiali in caso di rilevazioni di non conformità.
ITA
The State-Regions Conference Agreement 212/CSR of 10 November 2016 established the guidelines for official controls, according to Regulations (EC) 882/2004 and (EC) 854/2004, now repealed by Reg. (EU) 625/2017, which has widened the scope of official controls, establishing general obligations of competent authorities, through procedures to ensure effectiveness and adequacy of official controls, guaranteeing the impartiality, quality and consistency of the controls and official activities. In the field of official control, provisions of Reg. (EU) 1169/2011, relating to food information to consumers and Reg. (EC) 1924/2006, relating to nutritional and health claims shall apply to verify the correspondence of what declared in the mandatory and voluntary food labelling. The verification of food products’ labelling, presentation and the correctness of nutritional and health claims on food labels is a second-level verification proposed within the Integrated Regional Plan for Food Safety Controls (PRISA - Piano Regionale Integrato dei controlli di Sicurezza Alimentare) which regulates official control activities and the planning of controls on food products to protect consumer health (food safety, allergens) and consumers’ interests (food quality, right to choose, label information and nutritional aspects). For the drafting of the thesis, the research requires the use of working procedures on mandatory and voluntary indications in food labels, procedures promoted by the regional subcommission at the PRISA training course in 2021 for operators responsible for official control, and the application of the relevant checklists, prepared on an experimental basis, on food labels information. In particular, during my traineeship, I compiled, through the compilation of checklists on a suitable number of food labels belonging to different categories, to verify, not only the correct application of the provisions of Reg. (EU) 1169/2011, and if there are nutritional or health claims, the correct application of Reg. (EC) 1924/2006, by comparison of the food label and the claims indications under articles 13 and 14 of Reg. (EC) 1924/2006 and the authorized claims listed in Reg. (EC) 432/2012. The proposal aims to demonstrate how the operational tool will facilitate the compilation of checklists and provide greater homogeneity in the identification and definition of action to be taken by the staff responsible for official control if there are any non-compliance findings.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
732370_tpalliiiannomortaramarinatesietichettatura.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.97 MB
Formato Adobe PDF
4.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109462