Hereditary transthyretin amyloidosis (hATTR) is a multisystemic disease caused by a mutation in the gene which codify for transthyretin protein (TTR). Its clinical presentations are nonspecific and this leads to a frequent delay in diagnosis. Finding the involvement of the peripheral and autonomic nervous system can direct towards the right diagnostic and therapeutic path. The observational study conducted aims to evaluate neurophysiological parameters as part of an investigation into early neurological implication in the pathology. The cohort of patients studied is made up of 29 subjects affected by TTR (20) and light chains (AL) amyloidosis, recently diagnosed and asymptomatic from a neurological point of view. A group of healthy volunteers (16) underwent the study of small fibers as control group. Two tests were performed to explore the vegetative nervous system, Deep Breathing test and Sympathetic Skin Response, recording respectively E/I ratio and the presence or absence of the response. The study of motor and sensory nerve conduction velocities was carried out on the four limbs, measuring key parameters (latency, amplitude, duration and velocity of potentials). Lastly, the cutaneous silent period (CSP) was examined in order to study of small fibers, evaluating its latency and duration values. Data were collected as averages and standard deviations, absolute frequencies and percentages. The electroneurographic investigation revealed an involvement of the large fibers in the disease, especially of the sensory nerve fibers of the lower limbs. Sural nerve SAP amplitude was reduced in both types of amyloidosis (average TTR amplitude: 4,5 μV ±4,6; AL: 3,6 μV ±2,6). Several cases of sensory conduction block are documented (12/20 subjects with ATTR and 5/9 in patients with AL). Both in patients with TTR amyloidosis and in those suffering from AL amyloidosis, there is slight slowing of the VCM of the peroneal and tibial nerves (TTR and AL peroneal nerve: 41 m/s ± 4,4 and 45,3 m/ s ± 5,0; tibial nerve TTR and AL: 40,8 m/s ± 3,5 and 45,1 m/s ± 5,2) while amplitudes of motor potential, however, are preserved in the ATTR and only slightly reduced in the AL. This difference in amplitude was significant when comparing the two populations (peroneal n.: ATTR 3,6 mV ±2,4 vs. AL 1,8 mV ±1,0; p. <0.001; tibial n.: ATTR 8,0 mV ±6,0 vs. AL 3,9 mV ±2,4; p. <0,001). Equally statistically significant is the difference in frequency of bilateral carpal tunnel syndrome (CTS) in the two patient cohorts (ATTR: 11/14 cases of bilateral CTS; AL: no cases). The CSP study shows an increase in reflex latency in the amyloidosis studied compared to the group of healthy volunteers (TTR: 88,4 ms ±9,7; AL: 90,9 ms ±12 vs. healthy: 76,2 ms ±6,3). The study of nerve, motor and sensory, conduction velocities and the study of the CSP have proven to be valid tools for screening the disease in its early stages, in which it is necessary to pay attention to the "red flags" of the disease. Tests for the functionality of the vegetative nervous system are a valid technique to exclude its involvement.

L’amiloidosi ereditaria da transtiretina (hATTR) è una patologia multisistemica provocata dalla mutazione del gene che codifica per la proteina transtiretina (TTR). Le sue manifestazioni cliniche sono aspecifiche e questo comporta un frequente ritardo nella diagnosi. Il riscontro del coinvolgimento del sistema nervoso, periferico e vegetativo, può indirizzare verso il giusto percorso diagnostico e terapeutico. Lo studio osservazionale condotto ha lo scopo di valutare i parametri neurofisiologici nell’ambito di un’indagine sul coinvolgimento neurologico precoce nella patologia. La coorte di pazienti studiata è formata da 29 soggetti affetti da amiloidosi da TTR (20) e da catene leggere (AL), con diagnosi recente (< 1 anno) e asintomatici dal punto di vista neurologico. Un gruppo di volontari sani (16) è stato sottoposto allo studio delle piccole fibre come gruppo di controllo. Sono stati eseguiti due test per l’esplorazione del sistema nervoso vegetativo, il Deep Breathing e la Risposta Simpatico Cutanea, registrando rispettivamente il E/I ratio e la presenza o assenza della risposta. Lo studio delle velocità di conduzione nervosa motoria e sensitiva è stato effettuato ai quattro arti, misurandone i parametri fondamentali (latenza, ampiezza, durata e velocità dei potenziali). Da ultimo è stato esaminato il periodo silente cutaneo (CSP) per lo studio delle piccole fibre nervose, valutando i suoi valori di latenza e durata. I dati sono stati raccolti come medie e deviazioni standard, frequenze assolute e percentuali. Dall’indagine elettroneurografica è emerso un interessamento delle grosse fibre nella patologia, specie delle fibre nervose sensitive degli arti inferiori. Le ampiezze del SAP del nervo surale sono risultate ridotte in entrambe le forme di amiloidosi (ampiezza media TTR: 4,5 μV ±4,6; AL: 3,6 μV ±2,6). Si documentano numerosi casi di blocco di conduzione sensitiva a questo livello (12/20 soggetti con ATTR e 5/9 nei pazienti con AL). Sia nei pazienti con amiloidosi da TTR sia in coloro che sono affetti da amiloidosi AL, si registra un lieve rallentamento delle VCM dei nervi peroneo e tibiale (nervo peroneo TTR e AL: 41 m/s ± 4,4 e 45,3 m/s ± 5,0; nervo tibiale TTR e AL: 40,8 m/s ± 3,5 e 45,1 m/s ± 5,2) con ampiezze del potenziale motorio però conservate nell’ATTR e solo lievemente ridotte nell’AL, differenza risultata significativa al confronto tra le due popolazioni (n. peroneo: ATTR 3,6 mV ±2,4 vs. AL 1,8 mV ±1,0; p. <0,001; n. tibiale: ATTR 8,0 mV ±6,0 vs. AL 3,9 mV ±2,4; p. <0,001). Altrettanto significativa statisticamente è la differenza di frequenza della sindrome del tunnel carpale bilaterale (STC) nelle due coorti di pazienti (ATTR: 11/14 casi di STC bilaterale; AL: nessun caso). Lo studio del CSP mostra un aumento in latenza del riflesso nelle amiloidosi studiate rispetto al gruppo di volontari sani (TTR: 88,4 ms ±9,7; AL: 90,9 ms ±12 vs. sani: 76,2 ms ±6,3). Lo studio delle velocità di conduzione nervosa, motoria e sensitiva, e lo studio del CSP sono risultati validi strumenti per lo screening della patologia nelle sue prime fasi, in cui è necessario prestare attenzione alle “red-flags” della malattia. I test per la funzionalità del sistema nervoso vegetativo sono una valida tecnica per escludere un coinvolgimento dello stesso.

Studio neurofisiologico multimodale di una coorte di paziente affetti da amiloidosi ereditaria da transtiretina

MOIS, GIULIA
2022/2023

Abstract

L’amiloidosi ereditaria da transtiretina (hATTR) è una patologia multisistemica provocata dalla mutazione del gene che codifica per la proteina transtiretina (TTR). Le sue manifestazioni cliniche sono aspecifiche e questo comporta un frequente ritardo nella diagnosi. Il riscontro del coinvolgimento del sistema nervoso, periferico e vegetativo, può indirizzare verso il giusto percorso diagnostico e terapeutico. Lo studio osservazionale condotto ha lo scopo di valutare i parametri neurofisiologici nell’ambito di un’indagine sul coinvolgimento neurologico precoce nella patologia. La coorte di pazienti studiata è formata da 29 soggetti affetti da amiloidosi da TTR (20) e da catene leggere (AL), con diagnosi recente (< 1 anno) e asintomatici dal punto di vista neurologico. Un gruppo di volontari sani (16) è stato sottoposto allo studio delle piccole fibre come gruppo di controllo. Sono stati eseguiti due test per l’esplorazione del sistema nervoso vegetativo, il Deep Breathing e la Risposta Simpatico Cutanea, registrando rispettivamente il E/I ratio e la presenza o assenza della risposta. Lo studio delle velocità di conduzione nervosa motoria e sensitiva è stato effettuato ai quattro arti, misurandone i parametri fondamentali (latenza, ampiezza, durata e velocità dei potenziali). Da ultimo è stato esaminato il periodo silente cutaneo (CSP) per lo studio delle piccole fibre nervose, valutando i suoi valori di latenza e durata. I dati sono stati raccolti come medie e deviazioni standard, frequenze assolute e percentuali. Dall’indagine elettroneurografica è emerso un interessamento delle grosse fibre nella patologia, specie delle fibre nervose sensitive degli arti inferiori. Le ampiezze del SAP del nervo surale sono risultate ridotte in entrambe le forme di amiloidosi (ampiezza media TTR: 4,5 μV ±4,6; AL: 3,6 μV ±2,6). Si documentano numerosi casi di blocco di conduzione sensitiva a questo livello (12/20 soggetti con ATTR e 5/9 nei pazienti con AL). Sia nei pazienti con amiloidosi da TTR sia in coloro che sono affetti da amiloidosi AL, si registra un lieve rallentamento delle VCM dei nervi peroneo e tibiale (nervo peroneo TTR e AL: 41 m/s ± 4,4 e 45,3 m/s ± 5,0; nervo tibiale TTR e AL: 40,8 m/s ± 3,5 e 45,1 m/s ± 5,2) con ampiezze del potenziale motorio però conservate nell’ATTR e solo lievemente ridotte nell’AL, differenza risultata significativa al confronto tra le due popolazioni (n. peroneo: ATTR 3,6 mV ±2,4 vs. AL 1,8 mV ±1,0; p. <0,001; n. tibiale: ATTR 8,0 mV ±6,0 vs. AL 3,9 mV ±2,4; p. <0,001). Altrettanto significativa statisticamente è la differenza di frequenza della sindrome del tunnel carpale bilaterale (STC) nelle due coorti di pazienti (ATTR: 11/14 casi di STC bilaterale; AL: nessun caso). Lo studio del CSP mostra un aumento in latenza del riflesso nelle amiloidosi studiate rispetto al gruppo di volontari sani (TTR: 88,4 ms ±9,7; AL: 90,9 ms ±12 vs. sani: 76,2 ms ±6,3). Lo studio delle velocità di conduzione nervosa, motoria e sensitiva, e lo studio del CSP sono risultati validi strumenti per lo screening della patologia nelle sue prime fasi, in cui è necessario prestare attenzione alle “red-flags” della malattia. I test per la funzionalità del sistema nervoso vegetativo sono una valida tecnica per escludere un coinvolgimento dello stesso.
ITA
Hereditary transthyretin amyloidosis (hATTR) is a multisystemic disease caused by a mutation in the gene which codify for transthyretin protein (TTR). Its clinical presentations are nonspecific and this leads to a frequent delay in diagnosis. Finding the involvement of the peripheral and autonomic nervous system can direct towards the right diagnostic and therapeutic path. The observational study conducted aims to evaluate neurophysiological parameters as part of an investigation into early neurological implication in the pathology. The cohort of patients studied is made up of 29 subjects affected by TTR (20) and light chains (AL) amyloidosis, recently diagnosed and asymptomatic from a neurological point of view. A group of healthy volunteers (16) underwent the study of small fibers as control group. Two tests were performed to explore the vegetative nervous system, Deep Breathing test and Sympathetic Skin Response, recording respectively E/I ratio and the presence or absence of the response. The study of motor and sensory nerve conduction velocities was carried out on the four limbs, measuring key parameters (latency, amplitude, duration and velocity of potentials). Lastly, the cutaneous silent period (CSP) was examined in order to study of small fibers, evaluating its latency and duration values. Data were collected as averages and standard deviations, absolute frequencies and percentages. The electroneurographic investigation revealed an involvement of the large fibers in the disease, especially of the sensory nerve fibers of the lower limbs. Sural nerve SAP amplitude was reduced in both types of amyloidosis (average TTR amplitude: 4,5 μV ±4,6; AL: 3,6 μV ±2,6). Several cases of sensory conduction block are documented (12/20 subjects with ATTR and 5/9 in patients with AL). Both in patients with TTR amyloidosis and in those suffering from AL amyloidosis, there is slight slowing of the VCM of the peroneal and tibial nerves (TTR and AL peroneal nerve: 41 m/s ± 4,4 and 45,3 m/ s ± 5,0; tibial nerve TTR and AL: 40,8 m/s ± 3,5 and 45,1 m/s ± 5,2) while amplitudes of motor potential, however, are preserved in the ATTR and only slightly reduced in the AL. This difference in amplitude was significant when comparing the two populations (peroneal n.: ATTR 3,6 mV ±2,4 vs. AL 1,8 mV ±1,0; p. <0.001; tibial n.: ATTR 8,0 mV ±6,0 vs. AL 3,9 mV ±2,4; p. <0,001). Equally statistically significant is the difference in frequency of bilateral carpal tunnel syndrome (CTS) in the two patient cohorts (ATTR: 11/14 cases of bilateral CTS; AL: no cases). The CSP study shows an increase in reflex latency in the amyloidosis studied compared to the group of healthy volunteers (TTR: 88,4 ms ±9,7; AL: 90,9 ms ±12 vs. healthy: 76,2 ms ±6,3). The study of nerve, motor and sensory, conduction velocities and the study of the CSP have proven to be valid tools for screening the disease in its early stages, in which it is necessary to pay attention to the "red flags" of the disease. Tests for the functionality of the vegetative nervous system are a valid technique to exclude its involvement.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
959974_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109459