This work concerns two apparently different matters: Law and Art. They really are not so different, in fact we could say that they are both aim oriented towards the same achievement: the pursuit of truth. The Law does it through rules, seeking the right way to solve problems, Art instead through referring social and cultural messages to the public. Art, contemporary art in particular, always challenges the law. On the contrary, law establishes rules and limits. The thesis aims to analyse cultural heritage in general, contemporary artwork in particular, the latter because produces more juridic problems and could be considered, despite everything, misterious. The subject can also be considered of fundamental importance regarding the Italian cultural heritage. Maybe it is the richest in the world. The thesis is structured in six chapters. The first chapter analyses cultural heritage by taking into careful consideration the various degrees of law, to cultural categories protected by national law and to the content of the ownership rights. The second chapter concerns the alienation of cultural heritage and explores in depth the theme of the alienation of contemporary art and the re-sale right. The third chapter makes a detailed analysis of the juridic transfer of works of art. The fourth chapter deals with the contract models of the transfer of contemporary work of art. The fifth chapter is dedicated to the copyright and moral right laws and to the modification of works of art, in particular: the restoration of contemporary art and the typical content of copyright and moral right laws. Furthermore, the penal tutelage of works of art is discussed, in no far as destruction and falsification is concerned. Finally, the sixth chapter confronts the discipline contained in the Urbani Code with the discipline contained in the civil code, making refrences in the other countries mentioned in the thesis. Most topics mentioned will be compared with: France and Germany for civil law countries, the United States of America and the United Kingdom for common law countries.
Questo elaborato è rivolto a due ambiti di indagine: l'arte e il diritto, tra loro apparentemente molto diversi ma in realtà orientati verso il medesimo obiettivo, seppur con metodologie alquanto differenti: la ricerca della verità. Il diritto cerca, attraverso norme giuridiche, di regolamentare le relazioni sociali, l'arte attraverso i messaggi che veicola al pubblico. L'arte, soprattutto quella contemporanea, pone continue sfide al diritto. Il diritto pone regole e limiti rigorosi. L'elaborato si propone di analizzare sia i beni culturali tradizionali che l'arte contemoporanea, quest'ultima fatta di maggiori incertezze ed ancora misteriosa: in un'ottica di comunicazione e integrazione reciproche. Il tema riveste fondamentale importanza in considerazione del cospicuo patrimonio culturale italiano, forse il più ricco al mondo. La tesi è strutturata in sei capitoli. Il primo capitolo analizza i beni culturali con particolare riguardo alle fonti normative, alle categorie di beni protette dall'ordinamento interno e al contenuto del diritto di proprietà. Il secondo capitolo concerne l'alienazione dei beni culturali e approfondisce il tema dell'alienazione dell'arte contemporanea e del diritto di seguito. Il terzo capitolo analizza in modo dettagliato la circolazione giuridica delle opere d'arte. Il quarto capitolo riguarda i modelli di contratto di circolazione delle opere d'arte contemporanea. Il quinto capitolo è dedicato ai diritti degli artisti e alla modificazione delle opere d'arte, in particolare: il restauro dell'arte contemporanea e i contenuti tipici del diritto d'autore. Viene inoltre presa in considerazionela tutela penale delle opere d'arte per quanto attiene specificamente alla distruzione e alla contraffazione. Il capitolo sesto, infine, pone a confronto le peculiarità della disciplina dei beni culturali con quella dei beni che vengono disciplinati dal codice civile, con particolare riguardo al diritto di proprietà. La maggior parte dei temi trattati verrà sviluppata in un'ottica comparatistica con paesi di civil law, tra cui: Francia e Germania, e paesi di common law, tra cui: Regno Unito e Stati Uniti.
Il diritto e l'arte contemporanea
BENASCIUTTI, VALERIA
2013/2014
Abstract
Questo elaborato è rivolto a due ambiti di indagine: l'arte e il diritto, tra loro apparentemente molto diversi ma in realtà orientati verso il medesimo obiettivo, seppur con metodologie alquanto differenti: la ricerca della verità. Il diritto cerca, attraverso norme giuridiche, di regolamentare le relazioni sociali, l'arte attraverso i messaggi che veicola al pubblico. L'arte, soprattutto quella contemporanea, pone continue sfide al diritto. Il diritto pone regole e limiti rigorosi. L'elaborato si propone di analizzare sia i beni culturali tradizionali che l'arte contemoporanea, quest'ultima fatta di maggiori incertezze ed ancora misteriosa: in un'ottica di comunicazione e integrazione reciproche. Il tema riveste fondamentale importanza in considerazione del cospicuo patrimonio culturale italiano, forse il più ricco al mondo. La tesi è strutturata in sei capitoli. Il primo capitolo analizza i beni culturali con particolare riguardo alle fonti normative, alle categorie di beni protette dall'ordinamento interno e al contenuto del diritto di proprietà. Il secondo capitolo concerne l'alienazione dei beni culturali e approfondisce il tema dell'alienazione dell'arte contemporanea e del diritto di seguito. Il terzo capitolo analizza in modo dettagliato la circolazione giuridica delle opere d'arte. Il quarto capitolo riguarda i modelli di contratto di circolazione delle opere d'arte contemporanea. Il quinto capitolo è dedicato ai diritti degli artisti e alla modificazione delle opere d'arte, in particolare: il restauro dell'arte contemporanea e i contenuti tipici del diritto d'autore. Viene inoltre presa in considerazionela tutela penale delle opere d'arte per quanto attiene specificamente alla distruzione e alla contraffazione. Il capitolo sesto, infine, pone a confronto le peculiarità della disciplina dei beni culturali con quella dei beni che vengono disciplinati dal codice civile, con particolare riguardo al diritto di proprietà. La maggior parte dei temi trattati verrà sviluppata in un'ottica comparatistica con paesi di civil law, tra cui: Francia e Germania, e paesi di common law, tra cui: Regno Unito e Stati Uniti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
718083_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10945