Disegno dello studio Revisione sistematica della Letteratura Scientifica. Obiettivo L’obiettivo principale della revisione è quello di fornire una panoramica esaustiva sugli effetti collaterali di interesse riabilitativo nei pazienti oncologici trattati con immunoterapia e target therapy ed individuare gli interventi fisioterapici che garantiscano i migliori risultati nella prevenzione, riduzione o risoluzione di queste complicanze. Sulla base dei migliori trattamenti individuati, tenendo conto delle indicazioni evidence based, si intende successivamente realizzare anche un opuscolo contenente dei consigli per il fisioterapista al fine di poter aiutare a gestire e contrastare al meglio queste problematiche. Background Nell'ambito della terapia oncologica, l'evoluzione delle strategie di trattamento ha raggiunto nuovi orizzonti con l'introduzione dell'immunoterapia e della target therapy. Questi approcci innovativi si sono distinti per la loro capacità di mirare specificamente ai meccanismi molecolari e immunologici sottostanti alla crescita e alla proliferazione tumorale, rivoluzionando così il paradigma tradizionale di cura. Allo stesso tempo, con l’utilizzo dell'immunoterapia e della target therapy possono insorgere effetti collaterali alcuni dei quali ancora poco conosciuti, che colpiscono gran parte dei sistemi dell’organismo. Materiali e metodi È stata condotta una revisione sistematica utilizzando i motori di ricerca PubMed, Embase, Scopus, The Cochrane Library, PEDro e Cinahl. Dopo una dettagliata analisi, sono stati selezionati studi relativi a pazienti oncologici trattati con immunoterapia o target therapy che indagassero i diversi effetti collaterali e l’efficacia di trattamenti fisioterapici su di essi. La ricerca è stata limitata agli studi pubblicati nel periodo 2008-2023, in modo da avvalersi delle evidenze più recenti. Gli studi sono stati selezionati in maniera rigorosa, seguendo il protocollo PRISMA. Risultati Sono stati inclusi un totale di 8 articoli scientifici che hanno indagato l’efficacia di di-versi trattamenti di pertinenza della disciplina fisioterapica sugli effetti avversi causati da immunoterapia e target therapy. La maggior parte degli articoli selezionati sono revisioni della letteratura che hanno come obiettivo quello di analizzare la corretta gestione di queste problematiche. Sono stati inclusi anche alcuni studi che analizzano l’effetto dell’esercizio fisico sul miglioramento della sopravvivenza e della qualità di vita dei pazienti con cancro che ricevono immunoterapia. Conclusioni I risultati trovati suggeriscono che i trattamenti fisioterapici considerati dagli studi selezionati possono portare ad una corretta gestione degli effetti collaterali secondari a immunoterapia o target therapy con un conseguente miglioramento della qualità di vita e della funzionalità dei pazienti. Tuttavia, la letteratura scientifica attuale è scarsa, poco dettagliata e di bassa qualità metodologica, per cui saranno necessari ulteriori studi cinici per confermare ed approfondire quanto emerso.

Immunoterapia e target therapy nel paziente affetto da patologia oncologica: complicanze riabilitative e trattamento fisioterapico. Revisione sistematica della letteratura scientifica.

VILLANI, MATTEO
2022/2023

Abstract

Disegno dello studio Revisione sistematica della Letteratura Scientifica. Obiettivo L’obiettivo principale della revisione è quello di fornire una panoramica esaustiva sugli effetti collaterali di interesse riabilitativo nei pazienti oncologici trattati con immunoterapia e target therapy ed individuare gli interventi fisioterapici che garantiscano i migliori risultati nella prevenzione, riduzione o risoluzione di queste complicanze. Sulla base dei migliori trattamenti individuati, tenendo conto delle indicazioni evidence based, si intende successivamente realizzare anche un opuscolo contenente dei consigli per il fisioterapista al fine di poter aiutare a gestire e contrastare al meglio queste problematiche. Background Nell'ambito della terapia oncologica, l'evoluzione delle strategie di trattamento ha raggiunto nuovi orizzonti con l'introduzione dell'immunoterapia e della target therapy. Questi approcci innovativi si sono distinti per la loro capacità di mirare specificamente ai meccanismi molecolari e immunologici sottostanti alla crescita e alla proliferazione tumorale, rivoluzionando così il paradigma tradizionale di cura. Allo stesso tempo, con l’utilizzo dell'immunoterapia e della target therapy possono insorgere effetti collaterali alcuni dei quali ancora poco conosciuti, che colpiscono gran parte dei sistemi dell’organismo. Materiali e metodi È stata condotta una revisione sistematica utilizzando i motori di ricerca PubMed, Embase, Scopus, The Cochrane Library, PEDro e Cinahl. Dopo una dettagliata analisi, sono stati selezionati studi relativi a pazienti oncologici trattati con immunoterapia o target therapy che indagassero i diversi effetti collaterali e l’efficacia di trattamenti fisioterapici su di essi. La ricerca è stata limitata agli studi pubblicati nel periodo 2008-2023, in modo da avvalersi delle evidenze più recenti. Gli studi sono stati selezionati in maniera rigorosa, seguendo il protocollo PRISMA. Risultati Sono stati inclusi un totale di 8 articoli scientifici che hanno indagato l’efficacia di di-versi trattamenti di pertinenza della disciplina fisioterapica sugli effetti avversi causati da immunoterapia e target therapy. La maggior parte degli articoli selezionati sono revisioni della letteratura che hanno come obiettivo quello di analizzare la corretta gestione di queste problematiche. Sono stati inclusi anche alcuni studi che analizzano l’effetto dell’esercizio fisico sul miglioramento della sopravvivenza e della qualità di vita dei pazienti con cancro che ricevono immunoterapia. Conclusioni I risultati trovati suggeriscono che i trattamenti fisioterapici considerati dagli studi selezionati possono portare ad una corretta gestione degli effetti collaterali secondari a immunoterapia o target therapy con un conseguente miglioramento della qualità di vita e della funzionalità dei pazienti. Tuttavia, la letteratura scientifica attuale è scarsa, poco dettagliata e di bassa qualità metodologica, per cui saranno necessari ulteriori studi cinici per confermare ed approfondire quanto emerso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
926981_tesivillanifinita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109422