ABSTRACT Background Adolescent Idiopathic Scoliosis (AIS) is a widely prevalent condition, with an average prevalence of 2-3%, higher in females. It is a three-dimensional deformation of the spine and trunk with an as yet unknown etiology, likely of multifactorial origin. Typically, scoliosis manifests during periods of rapid physical growth, such as adolescence, and never fully resolves, making it a chronic condition. The treatment of AIS depends on the severity and progression of the condition. Plaster casting is recommended for scoliosis cases where the deformity is difficult to reduce with other types of intervention. The duration of plaster maintenance depends on the severity of the curve (Cobb angle) and its rigidity. According to guidelines, it is essential to combine physiotherapeutic treatments with plaster casting. Patients with scoliosis undergoing plaster casting treatment usually discontinue sports activities and primarily perform corrective exercises suggested by the rehabilitation program. Study Objective To introduce an aerobic exercise into the rehabilitation program for patients diagnosed with Adolescent Idiopathic Scoliosis (AIS) treated with a plaster cast and assess a possible modification of their performance. Materials and Methods The study was conducted at the Regina Margherita Hospital in Turin, during the period from March to September 2023. Six patients, adolescents with scoliosis treated with plaster casting, were recruited. Using the PICO model (Problem, Intervention, Control/Comparison, Outcome), the study samples were evaluated at three time points: the day after plaster application, in the first days post-plaster, and one month after removal. The evaluation tool used was the Khymeia VRRS system with a stabilometric platform. The study samples were taught the exercise to be introduced into the rehabilitation program and were asked to note any progressions in a training diary. 3 Results The study results show a general improvement in the samples' performance. The values obtained with Khymeia demonstrate an increase in scores during the observational period. Furthermore, the patients' diaries show progress in the performance of the aerobic exercise (in terms of time and repetitions) that were verified to assess their accuracy. Conclusions It has been observed that a patient with scoliosis treated with a plaster cast can engage in dynamic aerobic activities, achieving appreciable benefits in terms of performance.

ABSTRACT Background La scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS) è una patologia a larga diffusione, si riscontra una prevalenza media del 2-3%, con incidenza maggiore nel sesso femminile. Si tratta di una deformazione tridimensionale del rachide e del tronco ad eziologia non ancora nota, probabilmente di origine multifattoriale. Prevalentemente, la scoliosi, si presenta nelle fasi di maggior crescita fisica, come nel periodo adolescenziale, e non si risolve mai del tutto, viene infatti considerata una condizione cronica. Il trattamento delle AIS dipende dalla gravità della patologia e dalla sua evolutività. Il busto in gesso viene indicato per scoliosi la cui deformazione risulta difficilmente riducibile con le altre tipologie di intervento. La durata del mantenimento del gesso dipende dall’entità della curva (angolo di Cobb) e dalla sua rigidità. Secondo le linee guida, è fondamentale associare al gesso i trattamenti fisioterapici. I pazienti con scoliosi sottoposti al trattamento in gesso, solitamente interrompono l’attività sportiva e svolgono principalmente gli esercizi autocorrettivi proposti dal programma riabilitativo. Scopo dello studio Introdurre un esercizio aerobico all’interno del programma riabilitativo di pazienti con diagnosi di Scoliosi Idiopatica Adolescenziale (AIS) trattati con busto in gesso e valutare una possibile modifica delle loro performance. Materiali e metodi Lo studio è stato condotto presso l’azienda ospedaliera Regina Margherita di Torino, durante il periodo Marzo-Settembre 2023. Sono stati reclutati sei pazienti, adolescenti con scoliosi trattata con il gesso. Utilizzando il modello PICO,(Problem, Intervention,Control/Comparison,Outcome), i campioni dello studio sono stati sottoposti a valutazione in tre momenti: il giorno dopo il confezionamento del gesso, nei primi giorni post-gesso e ad un mese dalla rimozione. Come strumento valutativo è stato utilizzato il sistema VRRS del Khymeia con pedana stabilometrica. Ai campioni 1 viene insegnato l’esercizio da introdurre nel programma riabilitativo e si chiede di annotare su un diario di allenamento le eventuali progressioni. Risultati I risultati dello studio mostrano un miglioramento generale delle performance dei campioni. I valori ottenuti con il Khymeia mostrano un incremento dei punteggi durante il periodo osservativo. Inoltre, i diari dei pazienti mostrano un miglioramento delle performance dell’esercizio aerobico (i termini di tempo e ripetizioni) il quale è stato confermato mediante una verifica per accertarne l'attendibilità. Conclusioni Si è visto come un paziente con scoliosi trattata con busto gessato può svolgere attività dinamiche aerobiche ottenendo apprezzabili benefici in termini di performance.

L'inserimento di un esercizio aerobico nel programma di trattamento fisioterapico del paziente pediatrico portatore di busto gessato di correzione della scoliosi idiopatica, come avvio alla ripresa dell'attività sportiva.

MASERA, LORENZO
2022/2023

Abstract

ABSTRACT Background La scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS) è una patologia a larga diffusione, si riscontra una prevalenza media del 2-3%, con incidenza maggiore nel sesso femminile. Si tratta di una deformazione tridimensionale del rachide e del tronco ad eziologia non ancora nota, probabilmente di origine multifattoriale. Prevalentemente, la scoliosi, si presenta nelle fasi di maggior crescita fisica, come nel periodo adolescenziale, e non si risolve mai del tutto, viene infatti considerata una condizione cronica. Il trattamento delle AIS dipende dalla gravità della patologia e dalla sua evolutività. Il busto in gesso viene indicato per scoliosi la cui deformazione risulta difficilmente riducibile con le altre tipologie di intervento. La durata del mantenimento del gesso dipende dall’entità della curva (angolo di Cobb) e dalla sua rigidità. Secondo le linee guida, è fondamentale associare al gesso i trattamenti fisioterapici. I pazienti con scoliosi sottoposti al trattamento in gesso, solitamente interrompono l’attività sportiva e svolgono principalmente gli esercizi autocorrettivi proposti dal programma riabilitativo. Scopo dello studio Introdurre un esercizio aerobico all’interno del programma riabilitativo di pazienti con diagnosi di Scoliosi Idiopatica Adolescenziale (AIS) trattati con busto in gesso e valutare una possibile modifica delle loro performance. Materiali e metodi Lo studio è stato condotto presso l’azienda ospedaliera Regina Margherita di Torino, durante il periodo Marzo-Settembre 2023. Sono stati reclutati sei pazienti, adolescenti con scoliosi trattata con il gesso. Utilizzando il modello PICO,(Problem, Intervention,Control/Comparison,Outcome), i campioni dello studio sono stati sottoposti a valutazione in tre momenti: il giorno dopo il confezionamento del gesso, nei primi giorni post-gesso e ad un mese dalla rimozione. Come strumento valutativo è stato utilizzato il sistema VRRS del Khymeia con pedana stabilometrica. Ai campioni 1 viene insegnato l’esercizio da introdurre nel programma riabilitativo e si chiede di annotare su un diario di allenamento le eventuali progressioni. Risultati I risultati dello studio mostrano un miglioramento generale delle performance dei campioni. I valori ottenuti con il Khymeia mostrano un incremento dei punteggi durante il periodo osservativo. Inoltre, i diari dei pazienti mostrano un miglioramento delle performance dell’esercizio aerobico (i termini di tempo e ripetizioni) il quale è stato confermato mediante una verifica per accertarne l'attendibilità. Conclusioni Si è visto come un paziente con scoliosi trattata con busto gessato può svolgere attività dinamiche aerobiche ottenendo apprezzabili benefici in termini di performance.
ITA
ABSTRACT Background Adolescent Idiopathic Scoliosis (AIS) is a widely prevalent condition, with an average prevalence of 2-3%, higher in females. It is a three-dimensional deformation of the spine and trunk with an as yet unknown etiology, likely of multifactorial origin. Typically, scoliosis manifests during periods of rapid physical growth, such as adolescence, and never fully resolves, making it a chronic condition. The treatment of AIS depends on the severity and progression of the condition. Plaster casting is recommended for scoliosis cases where the deformity is difficult to reduce with other types of intervention. The duration of plaster maintenance depends on the severity of the curve (Cobb angle) and its rigidity. According to guidelines, it is essential to combine physiotherapeutic treatments with plaster casting. Patients with scoliosis undergoing plaster casting treatment usually discontinue sports activities and primarily perform corrective exercises suggested by the rehabilitation program. Study Objective To introduce an aerobic exercise into the rehabilitation program for patients diagnosed with Adolescent Idiopathic Scoliosis (AIS) treated with a plaster cast and assess a possible modification of their performance. Materials and Methods The study was conducted at the Regina Margherita Hospital in Turin, during the period from March to September 2023. Six patients, adolescents with scoliosis treated with plaster casting, were recruited. Using the PICO model (Problem, Intervention, Control/Comparison, Outcome), the study samples were evaluated at three time points: the day after plaster application, in the first days post-plaster, and one month after removal. The evaluation tool used was the Khymeia VRRS system with a stabilometric platform. The study samples were taught the exercise to be introduced into the rehabilitation program and were asked to note any progressions in a training diary. 3 Results The study results show a general improvement in the samples' performance. The values obtained with Khymeia demonstrate an increase in scores during the observational period. Furthermore, the patients' diaries show progress in the performance of the aerobic exercise (in terms of time and repetitions) that were verified to assess their accuracy. Conclusions It has been observed that a patient with scoliosis treated with a plaster cast can engage in dynamic aerobic activities, achieving appreciable benefits in terms of performance.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
938846_tesimaseralorenzo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.33 MB
Formato Adobe PDF
8.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109418