Study Design Review of the scientific literature. Objective The main objective of the review I have carried out is to identify which physiotherapy treatments have the highest level of evidence and provide the best results in shoulder rehabilitation following surgery for breast cancer with nerve complications. Based on the informations obtained from the analysis of the selected studies and on the best treatments identified, I set up a proposal of a rehabilitation program, focused on winged scapula treatment caused by a lesion of the long thoracic nerve, containing home exercises for these patients to do on their own in order to help them better manage and counteract this symptom and improve their quality of life. Background Lesions of the peripheral nervous system following surgery for breast cancer are very frequent and commonly come out in the early post-operative phase. Depending on the specific nerve affected by the lesion, deficits can be sensory or motor, producing a substantial upper limb disfunction which might become chronic if not treated. Materials and methods A review of the scientific literature was conducted using the search engines PubMed, Cinahl, Cochrane and Scopus. 8 Studies related to upper limb rehabilitation after breast cancer surgery that investigated the effectiveness of physiotherapeutic treatments in relation to Range of Motion, strength, pain and quality of life outcomes were selected. The search was limited to studies published in the period 2000-2023, including different types of studies such as RCTs, systematic reviews, meta-analyses, cohort studies, casecontrol studies and case series. Results A total of 7 scientific articles were included that investigated the effectiveness of different treatments pertaining to the physiotherapy discipline. Most of the selected articles investigated the effectiveness of a therapeutic exercise program (muscle strengthening, aerobic activity, stretching, myofascial therapy, specific exercises for the scapula), the timing of the rehabilitation intervention (early or delayed post-operative phase), the setting and the intervention modality (home exercises, group treatment, one to one treatment). Conclusions The results mainly suggest that different types of treatment analyzed by the selected studies produce a significant increase in the functionality of the upper limb, with a consequent improvement in the quality of life in patients after breast cancer surgery.
Disegno dello studio Revisione della Letteratura Scientifica. Obiettivo L’obiettivo principale di questa revisione è stato quello di identificare quali siano i trattamenti fisioterapici che abbiano il più alto grado di evidenza scientifica e che garantiscano i migliori risultati nella riabilitazione della spalla con lesione nervosa post intervento chirurgico per carcinoma mammario. Basandosi sulle informazioni ricavate dall’analisi degli studi selezionati e sui migliori trattamenti individuati, si è successivamente formulata una proposta di un programma riabilitativo di esercizi domiciliari da svolgere in autonomia, focalizzati sul trattamento della scapola alata in seguito ad un danno del nervo toracico lungo, allo scopo di poter aiutare il paziente a gestire e contrastare questo sintomo, migliorandone la qualità di vita. Background Le lesioni del sistema nervoso periferico conseguenti a interventi chirurgici per carcinoma mammario sono molto frequenti ed esordiscono comunemente nella fase precoce post operatoria. Il deficit può essere di tipo sensitivo o motorio in base allo specifico nervo interessato dalla lesione, determinando una marcata disfunzione dell’arto superiore che, se non trattata, diventa cronica. Materiali e metodi È stata condotta una revisione della letteratura utilizzando i motori di ricerca PubMed, Cinahl, Cochrane e Scopus. Dopo una dettagliata analisi, sono stati selezionati studi che mostrassero gli effetti del trattamento riabilitativo sull’arto superiore in seguito ad intervento chirurgico per tumore mammario in relazione agli outcome Range of Motion (ROM), forza, dolore e qualità di vita. La ricerca è stata limitata agli studi pubblicati nel periodo 2000-2023, considerando diverse tipologie di studio come RCT, systematic review, meta-analisi, studi coorte, studi caso-controllo e serie di casi. Risultati Sono stati inclusi un totale di 7 articoli scientifici che hanno esaminato l’efficacia di diversi interventi fisioterapici. La maggioranza degli studi selezionati ha indagato l’efficacia di un programma di esercizi terapeutici (esercizio di forza, attività aerobica, stretching, terapia miofasciale, esercizi specifici per la scapola), la tempistica dell’intervento riabilitativo (precoce o ritardato intervento post-operatorio), il setting e la modalità d’intervento (domiciliare, in gruppo, seduta singola personalizzata). Conclusioni I risultati ottenuti suggeriscono che le diverse tipologie di trattamento analizzate dagli studi selezionati producono un significativo aumento della funzionalità dell’arto superiore, con un conseguente miglioramento della qualità di vita nelle pazienti operate per il tumore alla mammella.
Lesioni nervose post intervento chirurgico per carcinoma mammario e complicanze riabilitative: revisione della letteratura scientifica e proposta di un programma riabilitativo
BORGHESIO, DAVIDE
2022/2023
Abstract
Disegno dello studio Revisione della Letteratura Scientifica. Obiettivo L’obiettivo principale di questa revisione è stato quello di identificare quali siano i trattamenti fisioterapici che abbiano il più alto grado di evidenza scientifica e che garantiscano i migliori risultati nella riabilitazione della spalla con lesione nervosa post intervento chirurgico per carcinoma mammario. Basandosi sulle informazioni ricavate dall’analisi degli studi selezionati e sui migliori trattamenti individuati, si è successivamente formulata una proposta di un programma riabilitativo di esercizi domiciliari da svolgere in autonomia, focalizzati sul trattamento della scapola alata in seguito ad un danno del nervo toracico lungo, allo scopo di poter aiutare il paziente a gestire e contrastare questo sintomo, migliorandone la qualità di vita. Background Le lesioni del sistema nervoso periferico conseguenti a interventi chirurgici per carcinoma mammario sono molto frequenti ed esordiscono comunemente nella fase precoce post operatoria. Il deficit può essere di tipo sensitivo o motorio in base allo specifico nervo interessato dalla lesione, determinando una marcata disfunzione dell’arto superiore che, se non trattata, diventa cronica. Materiali e metodi È stata condotta una revisione della letteratura utilizzando i motori di ricerca PubMed, Cinahl, Cochrane e Scopus. Dopo una dettagliata analisi, sono stati selezionati studi che mostrassero gli effetti del trattamento riabilitativo sull’arto superiore in seguito ad intervento chirurgico per tumore mammario in relazione agli outcome Range of Motion (ROM), forza, dolore e qualità di vita. La ricerca è stata limitata agli studi pubblicati nel periodo 2000-2023, considerando diverse tipologie di studio come RCT, systematic review, meta-analisi, studi coorte, studi caso-controllo e serie di casi. Risultati Sono stati inclusi un totale di 7 articoli scientifici che hanno esaminato l’efficacia di diversi interventi fisioterapici. La maggioranza degli studi selezionati ha indagato l’efficacia di un programma di esercizi terapeutici (esercizio di forza, attività aerobica, stretching, terapia miofasciale, esercizi specifici per la scapola), la tempistica dell’intervento riabilitativo (precoce o ritardato intervento post-operatorio), il setting e la modalità d’intervento (domiciliare, in gruppo, seduta singola personalizzata). Conclusioni I risultati ottenuti suggeriscono che le diverse tipologie di trattamento analizzate dagli studi selezionati producono un significativo aumento della funzionalità dell’arto superiore, con un conseguente miglioramento della qualità di vita nelle pazienti operate per il tumore alla mammella.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842804_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109416