The european catfish (Silurus glanis) presence in aquatic environments as an alien and invasive species represent a threat to native fish populations. Large sized individuals can easily be placed at the top of the river food chain, as they are almost exclusively ichthyophagous. Furthermore, the remarkable attitude for adaptation and the high reproductive capacity lead the species to a rapid occupation of ecosystems at the expense of native populations. This brings to an environmental balances alteration s with a reduction in number of species and individuals. The european catfish impact on fish communities leds to the planning and implementation of containment and eradication methods for the populations of this species. Th is document target is to examine the main control techniques known and used in Italy and Europe , with the aim of better understanding their uses and efficiency degree The re search mainly took place through consultation of scientific articles present in literature and technical reports from species monitoring and reduction projects carried out by pubblic parks The analysis includes an introduction discussing the reasons for the chosen topic. Then, there is an introductory section where are illustrated species biology and problems associated with its presence in non native environment s Finally, there is a section where are examined the following containment methods electrofishing, hook lines, fish nets, underwater fishing, traditional fishing, electric barriers, biocides and male sterilization . From the analyzes of the management aspects and results obtained in the field from the various consulted studies , it is possible to indicate which techniques are generally the most valid in terms of costs, management and efficiency. However, due to wide habitat variability that characterizes aquatic ecosystems, it is impossible to obtain a methodology applicable to all observable contexts. In fact, to achieve reasonable success in campaigns of catfish populations containment, the technical reports always reveal the need for the simultaneous application of various complementary actions, such as to affect the population structure and assicurate an appropriate achievement of the final objectives.

La presenza del siluro europeo (Silurus glanis) negli ambienti acquatici ove costituisce una specie aliena e invasiva rappresenta una minaccia per le popolazioni ittiche autoctone. Gli esemplari di grossa taglia possono infatti essere facilmente posizionati al vertice della catena alimentare fluviale, in quanto quasi esclusivamente ittiofagi. Inoltre, la notevole attitudine all’adattamento e l’elevata capacità riproduttiva, inducono la specie ad una rapida occupazione degli ecosistemi a discapito delle popolazioni native. Questo porta ad un’alterazione degli equilibri ambientali con una riduzione del numero delle specie e degli individui. L’impatto del siluro sulle comunità ittiche ha condotto quindi alla pianificazione e realizzazione di metodiche finalizzate al contenimento ed eradicazione delle popolazioni di questa specie. L’obiettivo dell’elaborato è quello di esaminare le principali tecniche di controllo conosciute e impiegate in Italia ed Europa, con lo scopo di comprenderne al meglio gli utilizzi e il grado di efficacia. La ricerca è stata principalmente effettuata attraverso la consultazione di articoli scientifici presenti in letteratura e relazioni tecniche provenienti da progetti di monitoraggio e riduzione della specie realizzati da parchi ed enti pubblici. L’approfondimento bibliografico è strutturato in una premessa iniziale che articola la motivazione del lavoro scelto. Segue una sezione introduttiva dove vengono illustrate la biologia della specie e le problematiche associate alla sua presenza negli ambienti non originari. Infine, è presente una sezione dove sono esaminate le seguenti metodiche di contenimento: elettropesca, palamito, reti da pesca, pesca subacquea, pesca tradizionale, barriere elettriche, biocidi e sterilizzazione dei maschi. Dalle analisi degli aspetti gestionali e degli esiti ottenuti su campo dai diversi studi consultati, è stato possibile indicare quali tecniche risultano generalmente più valide in termini di costi, gestione ed efficienza. Tuttavia, a causa dell’ampia variabilità di habitat che caratterizza gli ecosistemi acquatici, risulta impossibile ottenere una metodologia applicabile a tutti i contesti osservabili. Infatti, per ottenere un discreto successo nelle campagne di contenimento delle popolazioni di siluro, le relazioni tecniche consultate rivelano sempre necessaria l’applicazione simultanea di diverse azioni complementari, tali da incidere sulla struttura di popolazione e garantire un adeguato raggiungimento degli obiettivi finali.

Metodi per il contenimento e l’eradicazione del siluro europeo (Silurus glanis Linnaeus, 1758) in Italia ed Europa

LO BELLO, ALESSIO
2022/2023

Abstract

La presenza del siluro europeo (Silurus glanis) negli ambienti acquatici ove costituisce una specie aliena e invasiva rappresenta una minaccia per le popolazioni ittiche autoctone. Gli esemplari di grossa taglia possono infatti essere facilmente posizionati al vertice della catena alimentare fluviale, in quanto quasi esclusivamente ittiofagi. Inoltre, la notevole attitudine all’adattamento e l’elevata capacità riproduttiva, inducono la specie ad una rapida occupazione degli ecosistemi a discapito delle popolazioni native. Questo porta ad un’alterazione degli equilibri ambientali con una riduzione del numero delle specie e degli individui. L’impatto del siluro sulle comunità ittiche ha condotto quindi alla pianificazione e realizzazione di metodiche finalizzate al contenimento ed eradicazione delle popolazioni di questa specie. L’obiettivo dell’elaborato è quello di esaminare le principali tecniche di controllo conosciute e impiegate in Italia ed Europa, con lo scopo di comprenderne al meglio gli utilizzi e il grado di efficacia. La ricerca è stata principalmente effettuata attraverso la consultazione di articoli scientifici presenti in letteratura e relazioni tecniche provenienti da progetti di monitoraggio e riduzione della specie realizzati da parchi ed enti pubblici. L’approfondimento bibliografico è strutturato in una premessa iniziale che articola la motivazione del lavoro scelto. Segue una sezione introduttiva dove vengono illustrate la biologia della specie e le problematiche associate alla sua presenza negli ambienti non originari. Infine, è presente una sezione dove sono esaminate le seguenti metodiche di contenimento: elettropesca, palamito, reti da pesca, pesca subacquea, pesca tradizionale, barriere elettriche, biocidi e sterilizzazione dei maschi. Dalle analisi degli aspetti gestionali e degli esiti ottenuti su campo dai diversi studi consultati, è stato possibile indicare quali tecniche risultano generalmente più valide in termini di costi, gestione ed efficienza. Tuttavia, a causa dell’ampia variabilità di habitat che caratterizza gli ecosistemi acquatici, risulta impossibile ottenere una metodologia applicabile a tutti i contesti osservabili. Infatti, per ottenere un discreto successo nelle campagne di contenimento delle popolazioni di siluro, le relazioni tecniche consultate rivelano sempre necessaria l’applicazione simultanea di diverse azioni complementari, tali da incidere sulla struttura di popolazione e garantire un adeguato raggiungimento degli obiettivi finali.
ITA
The european catfish (Silurus glanis) presence in aquatic environments as an alien and invasive species represent a threat to native fish populations. Large sized individuals can easily be placed at the top of the river food chain, as they are almost exclusively ichthyophagous. Furthermore, the remarkable attitude for adaptation and the high reproductive capacity lead the species to a rapid occupation of ecosystems at the expense of native populations. This brings to an environmental balances alteration s with a reduction in number of species and individuals. The european catfish impact on fish communities leds to the planning and implementation of containment and eradication methods for the populations of this species. Th is document target is to examine the main control techniques known and used in Italy and Europe , with the aim of better understanding their uses and efficiency degree The re search mainly took place through consultation of scientific articles present in literature and technical reports from species monitoring and reduction projects carried out by pubblic parks The analysis includes an introduction discussing the reasons for the chosen topic. Then, there is an introductory section where are illustrated species biology and problems associated with its presence in non native environment s Finally, there is a section where are examined the following containment methods electrofishing, hook lines, fish nets, underwater fishing, traditional fishing, electric barriers, biocides and male sterilization . From the analyzes of the management aspects and results obtained in the field from the various consulted studies , it is possible to indicate which techniques are generally the most valid in terms of costs, management and efficiency. However, due to wide habitat variability that characterizes aquatic ecosystems, it is impossible to obtain a methodology applicable to all observable contexts. In fact, to achieve reasonable success in campaigns of catfish populations containment, the technical reports always reveal the need for the simultaneous application of various complementary actions, such as to affect the population structure and assicurate an appropriate achievement of the final objectives.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858512_tesi_lobello_definitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109369