I parchi nazionali costituiscono non solo preziosi sistemi naturali di grande importanza, ma anche ambienti che forniscono all’essere umano un ritorno in termini di risorse primarie, valori ricreativi, culturali e artistici. Questi luoghi offrono inoltre un terreno fertile per l'apprendimento, l'esplorazione e la ricerca scientifica, la quale contribuisce alla salvaguardia della biodiversità e alla formazione di una cittadinanza informata e consapevole. In un contesto di crescente consapevolezza ambientale, sono proprio l'educazione e la ricerca ad assumere un ruolo fondamentale. Questo approfondimento bibliografico si propone di indagare il rapporto tra questi due elementi all'interno dei parchi nazionali, analizzando le opportunità e gli impatti di tali attività su scala locale e globale. L’obiettivo principale della presente tesi di laurea è fornire una visione completa delle interazioni tra educazione e ricerca nei parchi nazionali italiani, europei e di altre parti del mondo, contribuendo così alla comprensione e alla promozione di pratiche sostenibili per la gestione e la conservazione di questi importanti patrimoni naturali. Sono inoltre citate le diverse modalità con le quali i parchi nazionali diffondono i programmi di educazione, in particolare tramite i loro siti web e le piattaforme social network. Nel presente elaborato sono riportati i casi studio di quattro parchi nazionali italiani, uno tedesco, uno croato, due statunitensi, uno argentino e uno australiano, al fine di analizzare globalmente il tema. L’elaborato illustra inoltre l’esperienza del tirocinio curriculare svolto presso l’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, fornendo una panoramica delle attività svolte, delle competenze acquisite e delle criticità affrontate durante il periodo di permanenza presso l’Ente, e offrendo una visione approfondita sulla storia e sulle caratteristiche del Parco.
La scienza a servizio della cittadinanza: ricerca ed educazione nei parchi nazionali
SOFIA, ISIDORO
2022/2023
Abstract
I parchi nazionali costituiscono non solo preziosi sistemi naturali di grande importanza, ma anche ambienti che forniscono all’essere umano un ritorno in termini di risorse primarie, valori ricreativi, culturali e artistici. Questi luoghi offrono inoltre un terreno fertile per l'apprendimento, l'esplorazione e la ricerca scientifica, la quale contribuisce alla salvaguardia della biodiversità e alla formazione di una cittadinanza informata e consapevole. In un contesto di crescente consapevolezza ambientale, sono proprio l'educazione e la ricerca ad assumere un ruolo fondamentale. Questo approfondimento bibliografico si propone di indagare il rapporto tra questi due elementi all'interno dei parchi nazionali, analizzando le opportunità e gli impatti di tali attività su scala locale e globale. L’obiettivo principale della presente tesi di laurea è fornire una visione completa delle interazioni tra educazione e ricerca nei parchi nazionali italiani, europei e di altre parti del mondo, contribuendo così alla comprensione e alla promozione di pratiche sostenibili per la gestione e la conservazione di questi importanti patrimoni naturali. Sono inoltre citate le diverse modalità con le quali i parchi nazionali diffondono i programmi di educazione, in particolare tramite i loro siti web e le piattaforme social network. Nel presente elaborato sono riportati i casi studio di quattro parchi nazionali italiani, uno tedesco, uno croato, due statunitensi, uno argentino e uno australiano, al fine di analizzare globalmente il tema. L’elaborato illustra inoltre l’esperienza del tirocinio curriculare svolto presso l’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, fornendo una panoramica delle attività svolte, delle competenze acquisite e delle criticità affrontate durante il periodo di permanenza presso l’Ente, e offrendo una visione approfondita sulla storia e sulle caratteristiche del Parco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
954070_tesiisidorosofiapgaas.pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
21.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109361