The aim of this thesis is to describe the application of hydrometallurgy for recycling critical metals from discarded electronic devices, through the study of various pre-treatment phases, leaching, and metal recovery. It examines in particular the extraction of gold and silver from E-Waste and the treatment of spent LIBs to recycle critical metals such as lithium, manganese, iron and cobalt. The potential advantages of hydrometallurgy, which make it a convenient alternative, include lower emissions, reduced costs and higher yields of pure metal extraction. For these reasons, it is widely used for recycling fundamental elements to support rapid technological development.
L'obiettivo di questa tesi è quello di descrivere l'impiego dell'idrometallurgia per il riciclo di metalli critici a partire da dispositivi elettronici dismessi, attraverso lo studio delle diverse fasi di pretrattamento, lisciviazione e recupero del metallo. Si approfondiscono, in particolare, l'estrazione di oro ed argento da E-Waste ed il trattamento delle LIBs esauste per riciclare metalli critici come litio, manganese, ferro e cobalto. I potenziali vantaggi dell'idrometallurgia, che la rendono un'alternativa conveniente, sono le minori emissioni, i costi contenuti e le rese di estrazione di metalli puri più alte. Per questo motivo viene ampiamente utilizzata per il riciclo di elementi fondamentali per sostenere il rapido sviluppo tecnologico.
Il ruolo dell’idrometallurgia nel riciclo di metalli critici presenti negli E-Waste
ISOARDI, BEATRICE
2022/2023
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è quello di descrivere l'impiego dell'idrometallurgia per il riciclo di metalli critici a partire da dispositivi elettronici dismessi, attraverso lo studio delle diverse fasi di pretrattamento, lisciviazione e recupero del metallo. Si approfondiscono, in particolare, l'estrazione di oro ed argento da E-Waste ed il trattamento delle LIBs esauste per riciclare metalli critici come litio, manganese, ferro e cobalto. I potenziali vantaggi dell'idrometallurgia, che la rendono un'alternativa conveniente, sono le minori emissioni, i costi contenuti e le rese di estrazione di metalli puri più alte. Per questo motivo viene ampiamente utilizzata per il riciclo di elementi fondamentali per sostenere il rapido sviluppo tecnologico.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109352