La prima parte del lavoro si occuperà di spiegare come la rappresentazione delle reazioni emotive, soprattutto nel dolore, sia influenzata dalle prerogative che la società attribuisce al genere. Per dimostrare questa tesi, verranno confrontate le Vitae di Anna e Atanasia, due sante travestite accomunate dal fatto di essere state madri e mogli prima di dedicarsi alla vita monastica. In questi due testi agiografici, l’espressione delle emozioni delle protagoniste cambia notevolmente dopo il loro travestimento. Questo momento, oltre a segnare l’inizio della loro dedizione alla vita spirituale, indica anche il loro cambio di genere. La seconda parte, invece, fornirà la prima traduzione in lingua italiana delle due Vitae in questione (BGH 123a, BHG 2027).

Genere e rappresentazione emotiva: il caso delle sante travestite Anna e Atanasia

VILLANI, MARTA
2023/2024

Abstract

La prima parte del lavoro si occuperà di spiegare come la rappresentazione delle reazioni emotive, soprattutto nel dolore, sia influenzata dalle prerogative che la società attribuisce al genere. Per dimostrare questa tesi, verranno confrontate le Vitae di Anna e Atanasia, due sante travestite accomunate dal fatto di essere state madri e mogli prima di dedicarsi alla vita monastica. In questi due testi agiografici, l’espressione delle emozioni delle protagoniste cambia notevolmente dopo il loro travestimento. Questo momento, oltre a segnare l’inizio della loro dedizione alla vita spirituale, indica anche il loro cambio di genere. La seconda parte, invece, fornirà la prima traduzione in lingua italiana delle due Vitae in questione (BGH 123a, BHG 2027).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
951325_tesidilaureavillanimarta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 819.28 kB
Formato Adobe PDF
819.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109336