La storia di Teresa Garro, una delle donne intervistate da Nuto Revelli per L’anello forte (1985), è riportata in sei testimoni: quattro manoscritti e due dattiloscritti. Questa tesi si propone di individuare e analizzare le varianti testuali e le espunzioni progressive presenti nel passaggio da un testimone all’altro. In questo modo è stato possibile ricostruire le scelte metodologiche e, soprattutto, linguistiche, che hanno portato Nuto Revelli alla realizzazione del testo definitivo, oggi il primo di tutto il volume.
Dialetto e italiano nelle varianti de «L'anello forte» di Nuto Revelli
SAPONARA, LUDOVICA
2022/2023
Abstract
La storia di Teresa Garro, una delle donne intervistate da Nuto Revelli per L’anello forte (1985), è riportata in sei testimoni: quattro manoscritti e due dattiloscritti. Questa tesi si propone di individuare e analizzare le varianti testuali e le espunzioni progressive presenti nel passaggio da un testimone all’altro. In questo modo è stato possibile ricostruire le scelte metodologiche e, soprattutto, linguistiche, che hanno portato Nuto Revelli alla realizzazione del testo definitivo, oggi il primo di tutto il volume.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
914905_ludovicasaponara_tesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109334