L'elaborato ha lo scopo di evidenziare l’importanza della figura del revisore e del processo di Audit all’interno del mondo delle società quotate, ed in particolare quelle appartenenti al settore delle telecomunicazioni. L’intento principale è quello di analizzare i ruoli, gli obblighi e l’output che i revisori e le società di revisione forniscono per attestare la correttezza e veridicità dei bilanci che vengono pubblicati e presentati ai vari stakeholder e shareholder delle società. L’obiettivo è stato raggiunto analizzando, nel primo capitolo, il sistema dei controlli societari, per comprendere come si strutturano le azioni messe in atto per mitigare i rischi, generici e specifici, all’ordine del giorno nel percorso di ogni società. Si è chiarita nel dettaglio la composizione del sistema di controllo interno e quello esterno, elencando i principali attori coinvolti. Dopo di che ci si è soffermati in maniera più esaustiva sul ruolo e gli obblighi della società di revisione. Nel secondo capitolo, invece, si sono definite le fasi del processo di revisione (interim, final e verifica della regolare tenuta della contabilità) e le attività poste in essere dal revisore al fine di poter redigere il giudizio finale del processo di revisione, anche detto opinion, che deve attestare la redazione veritiera e corretta del bilancio d’esercizio. Nel terzo capitolo vengono analizzati i rischi di revisione, il rischio inerente, quello di controllo ed il rischio di identificazione. Viene inoltre espresso il concetto di materialità, spiegando il processo di identificazione delle soglie e le percentuali utilizzate per poter calcolare la significatività di una posta di bilancio. Il concetto di materialità viene illustrato anche grazie all’ausilio del principio ISA Italia 320 che tratta delle responsabilità in capo al revisore nell’applicare la materialità durante il processo di Audit. Nel quarto capitolo si spiega come viene strutturata la relazione di revisione e come sono cambiati i profili normativi e la sua importanza nel tempo. Inoltre, si espongono anche le varie tipologie di giudizio, con o senza rilievi chiarendo le implicazioni per la società revisionata. Nell’ultimo capitolo sono stati analizzati gli indicatori di performance per poter valutare l’andamento della società, con particolare focus sul settore delle telecomunicazioni, per esprimere un giudizio sullo stato di salute e sulla continuità aziendale, approfondendo in modo più dettagliato i numeri ed il contesto circostante. In conclusione, l’elaborato propone una visione più soggettiva e personale di quelle che potranno essere le novità e i risvolti futuri nel mondo della revisione. ​

Il sistema dei controlli societari e la figura del revisore: ruolo, processo di audit e giudizio finale. ​

VARETTO, GIORGIA
2022/2023

Abstract

L'elaborato ha lo scopo di evidenziare l’importanza della figura del revisore e del processo di Audit all’interno del mondo delle società quotate, ed in particolare quelle appartenenti al settore delle telecomunicazioni. L’intento principale è quello di analizzare i ruoli, gli obblighi e l’output che i revisori e le società di revisione forniscono per attestare la correttezza e veridicità dei bilanci che vengono pubblicati e presentati ai vari stakeholder e shareholder delle società. L’obiettivo è stato raggiunto analizzando, nel primo capitolo, il sistema dei controlli societari, per comprendere come si strutturano le azioni messe in atto per mitigare i rischi, generici e specifici, all’ordine del giorno nel percorso di ogni società. Si è chiarita nel dettaglio la composizione del sistema di controllo interno e quello esterno, elencando i principali attori coinvolti. Dopo di che ci si è soffermati in maniera più esaustiva sul ruolo e gli obblighi della società di revisione. Nel secondo capitolo, invece, si sono definite le fasi del processo di revisione (interim, final e verifica della regolare tenuta della contabilità) e le attività poste in essere dal revisore al fine di poter redigere il giudizio finale del processo di revisione, anche detto opinion, che deve attestare la redazione veritiera e corretta del bilancio d’esercizio. Nel terzo capitolo vengono analizzati i rischi di revisione, il rischio inerente, quello di controllo ed il rischio di identificazione. Viene inoltre espresso il concetto di materialità, spiegando il processo di identificazione delle soglie e le percentuali utilizzate per poter calcolare la significatività di una posta di bilancio. Il concetto di materialità viene illustrato anche grazie all’ausilio del principio ISA Italia 320 che tratta delle responsabilità in capo al revisore nell’applicare la materialità durante il processo di Audit. Nel quarto capitolo si spiega come viene strutturata la relazione di revisione e come sono cambiati i profili normativi e la sua importanza nel tempo. Inoltre, si espongono anche le varie tipologie di giudizio, con o senza rilievi chiarendo le implicazioni per la società revisionata. Nell’ultimo capitolo sono stati analizzati gli indicatori di performance per poter valutare l’andamento della società, con particolare focus sul settore delle telecomunicazioni, per esprimere un giudizio sullo stato di salute e sulla continuità aziendale, approfondendo in modo più dettagliato i numeri ed il contesto circostante. In conclusione, l’elaborato propone una visione più soggettiva e personale di quelle che potranno essere le novità e i risvolti futuri nel mondo della revisione. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893554_tesidilaureamagistralelm77varettogiorgia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109320