Primavera di bellezza e Il partigiano Johnny sono due romanzi che hanno avuto una complicata vicenda editoriale. Il progetto fenogliano iniziale di un'opera estesa, riguardante la vicenda del giovane Johnny negli anni della seconda guerra mondiale, è stato fortemente ridotto per volontà dell'editore Livio Garzanti, fino a raggiungere la pubblicazione di Primavera di bellezza nel 1959: un romanzo incentrato unicamente sul 1943 e in cui il protagonista trova la morte poco dopo l'8 settembre. Dopo la morte di Beppe Fenoglio, nel 1968 Lorenzo Mondo ritrova due diverse redazioni dattiloscritte a cui darà il titolo Il partigiano Johnny, che si pone come la prosecuzione ideale di Primavera di bellezza, approfondendo la vicenda partigiana del protagonista fino al febbraio 1945. Lo studio si propone di analizzare i due romanzi sulla base dei testi editi, ovvero la redazione finale di Primavera di bellezza e la moderna edizione de Il partigiano Johnny curata da Dante Isella, al fine di mettere in luce il percorso di crescita del giovane protagonista: il "ciclo di Johnny" potrebbe così essere interpretato come un romanzo di formazione resistenziale. Tuttavia, quest'ultima non può che essere una delle chiavi di lettura del suo progetto, e non l'unica possibile, in quanto le due diverse linee interpretative del romanzo di formazione e dell'epica, avanzate dalla critica, sottolineano aspetti diversi dello stesso "libro grosso" incompiuto e dalla natura difficilmente categorizzabile.
Beppe Fenoglio e il romanzo di formazione resistenziale: una lettura di Primavera di bellezza e Il partigiano Johnny
BRUSA, ADRIANO
2022/2023
Abstract
Primavera di bellezza e Il partigiano Johnny sono due romanzi che hanno avuto una complicata vicenda editoriale. Il progetto fenogliano iniziale di un'opera estesa, riguardante la vicenda del giovane Johnny negli anni della seconda guerra mondiale, è stato fortemente ridotto per volontà dell'editore Livio Garzanti, fino a raggiungere la pubblicazione di Primavera di bellezza nel 1959: un romanzo incentrato unicamente sul 1943 e in cui il protagonista trova la morte poco dopo l'8 settembre. Dopo la morte di Beppe Fenoglio, nel 1968 Lorenzo Mondo ritrova due diverse redazioni dattiloscritte a cui darà il titolo Il partigiano Johnny, che si pone come la prosecuzione ideale di Primavera di bellezza, approfondendo la vicenda partigiana del protagonista fino al febbraio 1945. Lo studio si propone di analizzare i due romanzi sulla base dei testi editi, ovvero la redazione finale di Primavera di bellezza e la moderna edizione de Il partigiano Johnny curata da Dante Isella, al fine di mettere in luce il percorso di crescita del giovane protagonista: il "ciclo di Johnny" potrebbe così essere interpretato come un romanzo di formazione resistenziale. Tuttavia, quest'ultima non può che essere una delle chiavi di lettura del suo progetto, e non l'unica possibile, in quanto le due diverse linee interpretative del romanzo di formazione e dell'epica, avanzate dalla critica, sottolineano aspetti diversi dello stesso "libro grosso" incompiuto e dalla natura difficilmente categorizzabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
948720_tesiadrianobrusa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
666.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
666.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109304