Buddismo e psicologia condividono numerosi elementi ed interessi: da centinaia di anni, ormai, il buddismo parla di temi come la natura della mente, il sé, la sofferenza umana, i quali presentano forti implicazioni sia nella teoria che nella pratica psicologica. Infatti è presente una lunga storia di scambi interdisciplinari che si articolano tra visioni psicoanalitiche e forme di psicologia popolare, neuroscienze cognitive e neurofenomenologia. Sempre più studi, sottolineano un effetto positivo della meditazione mindfulness su diversi disturbi, tra cui: stress, dolore cronico, ansia, depressione, disturbi alimentari, psoriasi, sclerosi multipla e mialgia. Verranno analizzate storia, sviluppi, meccanismi e tecniche legate alla pratica della mindfulness, ponendo particolare enfasi sul trattamento del dolore cronico.
La pratica della mindfulness in psicologia: meccanismi coinvolti e applicazioni terapeutiche
FORTE, ANTONIO
2022/2023
Abstract
Buddismo e psicologia condividono numerosi elementi ed interessi: da centinaia di anni, ormai, il buddismo parla di temi come la natura della mente, il sé, la sofferenza umana, i quali presentano forti implicazioni sia nella teoria che nella pratica psicologica. Infatti è presente una lunga storia di scambi interdisciplinari che si articolano tra visioni psicoanalitiche e forme di psicologia popolare, neuroscienze cognitive e neurofenomenologia. Sempre più studi, sottolineano un effetto positivo della meditazione mindfulness su diversi disturbi, tra cui: stress, dolore cronico, ansia, depressione, disturbi alimentari, psoriasi, sclerosi multipla e mialgia. Verranno analizzate storia, sviluppi, meccanismi e tecniche legate alla pratica della mindfulness, ponendo particolare enfasi sul trattamento del dolore cronico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
964565_tesi.antonioforte.964565.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
411.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
411.26 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109255