L’obiettivo dello studio è quello di analizzare in due capitoli distinti il fenomeno dell’IPO(initial public offering) da un lato ed il fenomeno del delisting dall’altro. Ho scelto di sviluppare la tesi sull’IPO in quanto ritengo molto interessante analizzare il meccanismo di questa operazione finanziaria, mentre la volontà di analizzare un fenomeno come il delisting è legata al fatto che personalmente trovo l’argomento molto attuale sia nel panorama del mercato domestico di Borsa Italiana (sono stati 20 i delisting avvenuti su Borsa Italiana nel 2022), sia nel panorama dei mercati internazionali.Nel primo capitolo, dopo una parte introduttiva sull’argomento, si vogliono mostrare il funzionamento ed il meccanismo dell’IPO, i soggetti coinvolti, le motivazioni che portano le società ad effettuare questo tipo di operazione, i benefici e rischi che derivano da essa e costi e svantaggi legati alla quotazione. Verrà poi analizzato il contributo delle società di venture capital in sede di IPO sulla base di ricerche scientifiche effettuate da studiosi accademici. A seguire verranno analizzati il pricing delle IPO, il fenomeno dell' underpricing e le clausole greenshoe e claw-back oltre alla funzione del marketing legata alla quotazione. In conclusione,andremo a confrontare l’operazione di IPO e quella del direct listing, andando ad evidenziare quali possono essere i vantaggi e gli svantaggi legati alla quotazione diretta delle azioni. Il tutto sarà basato su articoli scientifici sull’argomento e studi accademici proposti dalla letteratura economica del passato. Verranno poi analizzati a fine capitolo due casi studio sull’IPO per fornire una prospettiva più pratica dell’argomento.Nel secondo capitolo invece sarà trattato il fenomeno del delisting delle società dalla Borsa,vale a dire l’uscita (volontaria o involontaria) di una società dal mercato in cui essa è quotata.Sempre basandosi su ricerche scientifiche, si andranno ad investigare le principali cause che portano le società a prendere una decisione del genere. Il tutto sarà anche in questo caso arricchito da case studies sul tema, con riferimento al panorama di delisting avvenuti sul mercato domestico di Borsa Italiana negli ultimi anni.

L’INITIAL PUBLIC OFFERING E IL DELISTING:ANALISI ED EVIDENZE SUI FENOMENI DI ENTRATA E USCITA DALLA BORSA

VALERO, FRANCESCO
2022/2023

Abstract

L’obiettivo dello studio è quello di analizzare in due capitoli distinti il fenomeno dell’IPO(initial public offering) da un lato ed il fenomeno del delisting dall’altro. Ho scelto di sviluppare la tesi sull’IPO in quanto ritengo molto interessante analizzare il meccanismo di questa operazione finanziaria, mentre la volontà di analizzare un fenomeno come il delisting è legata al fatto che personalmente trovo l’argomento molto attuale sia nel panorama del mercato domestico di Borsa Italiana (sono stati 20 i delisting avvenuti su Borsa Italiana nel 2022), sia nel panorama dei mercati internazionali.Nel primo capitolo, dopo una parte introduttiva sull’argomento, si vogliono mostrare il funzionamento ed il meccanismo dell’IPO, i soggetti coinvolti, le motivazioni che portano le società ad effettuare questo tipo di operazione, i benefici e rischi che derivano da essa e costi e svantaggi legati alla quotazione. Verrà poi analizzato il contributo delle società di venture capital in sede di IPO sulla base di ricerche scientifiche effettuate da studiosi accademici. A seguire verranno analizzati il pricing delle IPO, il fenomeno dell' underpricing e le clausole greenshoe e claw-back oltre alla funzione del marketing legata alla quotazione. In conclusione,andremo a confrontare l’operazione di IPO e quella del direct listing, andando ad evidenziare quali possono essere i vantaggi e gli svantaggi legati alla quotazione diretta delle azioni. Il tutto sarà basato su articoli scientifici sull’argomento e studi accademici proposti dalla letteratura economica del passato. Verranno poi analizzati a fine capitolo due casi studio sull’IPO per fornire una prospettiva più pratica dell’argomento.Nel secondo capitolo invece sarà trattato il fenomeno del delisting delle società dalla Borsa,vale a dire l’uscita (volontaria o involontaria) di una società dal mercato in cui essa è quotata.Sempre basandosi su ricerche scientifiche, si andranno ad investigare le principali cause che portano le società a prendere una decisione del genere. Il tutto sarà anche in questo caso arricchito da case studies sul tema, con riferimento al panorama di delisting avvenuti sul mercato domestico di Borsa Italiana negli ultimi anni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
956070_linitialpublicofferingeildelisting.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109246