La tematica proposta dalla seguente tesi risulta inquadrabile da svariate prospettive d’indagine, laddove si consideri che essa interseca diversi ambiti, tutti suscettibili di utili approfondimenti. Il presente lavoro tratterà, quindi, il graduale mutamento concernente l’idea di corruzione (sulla cui definizione verranno effettuate alcune digressioni), vista dapprima come “episodio” riguardante una deviazione comportamentale di un singolo, per poi essere considerata quale patologia sistemica, sovente strutturata come vero e proprio apparato corruttivo, che nel settore pubblico può tradursi come maladministration.
LA CORRUZIONE ED IL CONFLITTO DI INTERESSI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: ANALISI DEL FENOMENO, RIPERCUSSIONI SUL CONTESTO E CONTROMISURE NORMATIVE
RUGGIERI, MICHELE
2022/2023
Abstract
La tematica proposta dalla seguente tesi risulta inquadrabile da svariate prospettive d’indagine, laddove si consideri che essa interseca diversi ambiti, tutti suscettibili di utili approfondimenti. Il presente lavoro tratterà, quindi, il graduale mutamento concernente l’idea di corruzione (sulla cui definizione verranno effettuate alcune digressioni), vista dapprima come “episodio” riguardante una deviazione comportamentale di un singolo, per poi essere considerata quale patologia sistemica, sovente strutturata come vero e proprio apparato corruttivo, che nel settore pubblico può tradursi come maladministration.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
972115_1.tesiten.ruggieri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
949.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
949.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109239