This thesis aims to provide a comprehensive overview of the logistical function of "Movement and Transportation" within the Armed Forces. Through this analysis, the objective is to evaluate whether the transition from fossil fuels to electric power in this sector is feasible in terms of technological capabilities and costs, as well as advantageous from a tactical-operational standpoint. The research begins by examining the current state of the logistical function, highlighting its dependence on fossil fuels. The challenges arising from this dependency, such as environmental concerns, logistical vulnerabilities, and operational limitations, are explored. By analyzing existing technological advancements and emerging solutions in the field of electric mobility, the feasibility of adopting electric vehicles and charging infrastructure in military operations will be assessed. The research results will allow for an evaluation of whether the transition to electric mobility represents a viable and advantageous choice for military logistics in the "Movement and Transportation" sector, and whether it constitutes a genuine priority among the needs of the Armed Forces and the Italian State.
La presente tesi si propone di fornire un quadro completo sulla funzione logistica "Movimento e Trasporto" all'interno delle Forze Armate. Attraverso questa analisi, l'obiettivo è valutare se il passaggio dai combustibili fossili all'energia elettrica in questo settore può essere una scelta realizzabile in termini di capacità tecnologiche e costi, nonché vantaggiosa dal punto di vista tattico-operativo. La ricerca inizia esaminando lo stato attuale della funzione logistica, evidenziando la dipendenza dai combustibili fossili. Vengono esplorate le sfide derivanti da questa dipendenza, come le preoccupazioni ambientali, le vulnerabilità logistiche e le limitazioni operative. Mediante l'analisi degli sviluppi tecnologici esistenti e delle soluzioni emergenti nel campo della mobilità elettrica, si valuterà la fattibilità di adottare veicoli elettrici e infrastrutture di ricarica nelle operazioni militari. I risultati della ricerca consentiranno di valutare se la transizione verso la mobilità elettrica rappresenti una scelta concreta e vantaggiosa per la logistica militare nel settore del "Movimento e Trasporto", e se essa costituisca una effettiva priorità tra le urgenze della Forza Armata e dello Stato Italiano.
La transizione energetica verso la mobilità elettrica nei trasporti militari: una scelta realizzabile e vantaggiosa?
MAZZOTTA, NICOLA
2022/2023
Abstract
La presente tesi si propone di fornire un quadro completo sulla funzione logistica "Movimento e Trasporto" all'interno delle Forze Armate. Attraverso questa analisi, l'obiettivo è valutare se il passaggio dai combustibili fossili all'energia elettrica in questo settore può essere una scelta realizzabile in termini di capacità tecnologiche e costi, nonché vantaggiosa dal punto di vista tattico-operativo. La ricerca inizia esaminando lo stato attuale della funzione logistica, evidenziando la dipendenza dai combustibili fossili. Vengono esplorate le sfide derivanti da questa dipendenza, come le preoccupazioni ambientali, le vulnerabilità logistiche e le limitazioni operative. Mediante l'analisi degli sviluppi tecnologici esistenti e delle soluzioni emergenti nel campo della mobilità elettrica, si valuterà la fattibilità di adottare veicoli elettrici e infrastrutture di ricarica nelle operazioni militari. I risultati della ricerca consentiranno di valutare se la transizione verso la mobilità elettrica rappresenti una scelta concreta e vantaggiosa per la logistica militare nel settore del "Movimento e Trasporto", e se essa costituisca una effettiva priorità tra le urgenze della Forza Armata e dello Stato Italiano. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
971504_ten_nicola_mazzotta_tesi_di_laurea_magistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109229