Il lavoro eseguito mostra che l’ONIOM2 è un metodo promettente perchè descrive correttamente e con maggiore accuratezza l’interazione tra la CO2 e il MOF, rispetto alla semplice applicazione di un approccio a cluster. In quest’ultimo caso, però, occorre far crescere significativamente le dimensioni del modello per poter tendere al valore reale. In definitiva, il metodo ONIOM2 consente una ragguardevole riduzione dei tempi di calcolo rispetto ad un calcolo completo sul sistema reale basato esclusivamente su un metodo che utilizza la meccanica quantistica, ottenendo così un significativo miglioramento del rapporto accuratezza e costo computazionale.
Uso del metodo ONIOM per lo studio computazionale dell'adsorbimento di CO2 nei MOF.
POTENZA, NICOLE
2022/2023
Abstract
Il lavoro eseguito mostra che l’ONIOM2 è un metodo promettente perchè descrive correttamente e con maggiore accuratezza l’interazione tra la CO2 e il MOF, rispetto alla semplice applicazione di un approccio a cluster. In quest’ultimo caso, però, occorre far crescere significativamente le dimensioni del modello per poter tendere al valore reale. In definitiva, il metodo ONIOM2 consente una ragguardevole riduzione dei tempi di calcolo rispetto ad un calcolo completo sul sistema reale basato esclusivamente su un metodo che utilizza la meccanica quantistica, ottenendo così un significativo miglioramento del rapporto accuratezza e costo computazionale.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109215