This thesis focuses on the hydrogeological and vegetational study of the fontanili in the Southern Turin Plain. Through the collaboration between the University of Turin, the ENEA Biodiversity and Ecosystem Services Laboratory and the Water Resources Department of the Metropolitan City of Turin, fontanili were analysed as important lowland water sources for water supply and biodiversity. Their vulnerability to anthropic impacts and climate change was investigated. The objective was to identify, map and raise awareness of the ecological and hydrogeochemical role of fountains, promoting conservation regulations and practices. Problems of water pollution and the presence of exotic plant species were also highlighted. Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)

Questa tesi si concentra sullo studio idrogeologico e vegetazionale dei fontanili nella Pianura Torinese Meridionale. Attraverso la collaborazione tra l'Università degli Studi di Torino, il Laboratorio Biodiversità e Servizi Ecosistemici di ENEA e la Direzione Risorse Idriche della Città Metropolitana di Torino, sono stati analizzati i fontanili come importanti sorgenti d'acqua di pianura per l'approvvigionamento idrico e la biodiversità. È stata indagata la loro vulnerabilità a impatti antropici e cambiamenti climatici. L'obiettivo è stato individuare, mappare e sensibilizzare sul ruolo ecologico e idrogeochimico dei fontanili, promuovendo normative e pratiche di conservazione. Sono stati evidenziati anche problemi di inquinamento delle acque e presenza di specie vegetali esotiche.

Caratterizzazione idrochimica delle acquesotterranee e analisi delle cenosi vegetali nell'areadei fontanili della Pianura Torinese meridionale

TUMMINELLO, MARICA
2022/2023

Abstract

Questa tesi si concentra sullo studio idrogeologico e vegetazionale dei fontanili nella Pianura Torinese Meridionale. Attraverso la collaborazione tra l'Università degli Studi di Torino, il Laboratorio Biodiversità e Servizi Ecosistemici di ENEA e la Direzione Risorse Idriche della Città Metropolitana di Torino, sono stati analizzati i fontanili come importanti sorgenti d'acqua di pianura per l'approvvigionamento idrico e la biodiversità. È stata indagata la loro vulnerabilità a impatti antropici e cambiamenti climatici. L'obiettivo è stato individuare, mappare e sensibilizzare sul ruolo ecologico e idrogeochimico dei fontanili, promuovendo normative e pratiche di conservazione. Sono stati evidenziati anche problemi di inquinamento delle acque e presenza di specie vegetali esotiche.
ITA
This thesis focuses on the hydrogeological and vegetational study of the fontanili in the Southern Turin Plain. Through the collaboration between the University of Turin, the ENEA Biodiversity and Ecosystem Services Laboratory and the Water Resources Department of the Metropolitan City of Turin, fontanili were analysed as important lowland water sources for water supply and biodiversity. Their vulnerability to anthropic impacts and climate change was investigated. The objective was to identify, map and raise awareness of the ecological and hydrogeochemical role of fountains, promoting conservation regulations and practices. Problems of water pollution and the presence of exotic plant species were also highlighted. Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805324_tesitumminello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 27.88 MB
Formato Adobe PDF
27.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109214