nel mio lavoro affronto il problema della tutela del minore di venticinque anni nell'ordinamento romano, andando a cercare di capire il motivo per il quale sia sorta l'esigenza di tutela alla luce di un'analisi generale della società romana tra il III e II sec. a.C. Ho analizzato, sulla base delle fonti, i maggiori istituti di tutela del minore di venticinque anni, corredando il mio lavoro con le opinioni degli Autori e della dottrina.
La tutela dei minori di venticinque anni
CARUSO, MARTINA
2013/2014
Abstract
nel mio lavoro affronto il problema della tutela del minore di venticinque anni nell'ordinamento romano, andando a cercare di capire il motivo per il quale sia sorta l'esigenza di tutela alla luce di un'analisi generale della società romana tra il III e II sec. a.C. Ho analizzato, sulla base delle fonti, i maggiori istituti di tutela del minore di venticinque anni, corredando il mio lavoro con le opinioni degli Autori e della dottrina.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321677_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
646.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
646.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10918