L’acquisizione di Cone-Beam CT (cbCT) è utile nella procedura di Chemioembolizzazione trans-arteriosa (TACE) per visualizzare la vascolarizzazione della lesione di epatocarcinoma (HCC) durante il trattamento, ma anche al termine per una valutazione dei margini, potenziale predittore di risposta. Lo scopo di questo studio è di ponderare la fattibilità di un studio quantitativo delle immagini cbCT sia attraverso l’analisi su fantoccio con il contributo delle eso-masse, sia sulle immagini di casi clinici. Per le considerazioni su fantoccio sono state impiegate acquisizioni cbCT utilizzando il CIRS Multi Energy CT (MECT) Phantom Model 662 con inserti di concentrazione e densità note e l’addizione di un bolus, aumentando ulteriormente la dimensione del fantoccio. Per l’applicazione del metodo su immagini cliniche sono stati considerati 14 pazienti. In particolare, per ogni paziente sono state analizzate la scansione TC multistrato (MSCT) pre-trattamento e la cbCT acquisita durante la procedura. Sono state effettuate misurazioni di regioni di interesse (ROI) sugli inserti del fantoccio e in diverse strutture ed organi del paziente servendosi del programma ImageJ. Utilizzando dei modelli di regressione lineare, è stata valutata la relazione tra i valori di Pixel Value (PV) e le Unità Hounsfield (HU) sulla base della quale sono state ricavate le HU relative alla modalità cbCT. La dimensione del fantoccio acquisito influenza i valori PV, pur mantenendo una buona correlazione lineare tra i PV cbCT e le HU TC (R2 = 0,9097) tenendo conto nell’analisi del fantoccio con il contributo delle eso-masse. Lo stesso metodo applicato sulle immagini della pratica clinica conferma la bontà della relazione lineare tra le variabili (R2=0,998), permettendo quindi di ricavare “HU” per la cbCT anche con immagini acquisite su Paziente. Questo studio dimostra la possibilità di ottenere “HU” sulle immagini cbCT acquisite durante la procedura TACE, aprendo la strada a futuri sviluppi di analisi quantitativa in cbCT anche su immagini cliniche.

Analisi quantitativa preliminare della Cone-Beam CT in procedure TACE: dalle acquisizioni in fantoccio alla pratica clinica

GAFFURI, MICHELA
2022/2023

Abstract

L’acquisizione di Cone-Beam CT (cbCT) è utile nella procedura di Chemioembolizzazione trans-arteriosa (TACE) per visualizzare la vascolarizzazione della lesione di epatocarcinoma (HCC) durante il trattamento, ma anche al termine per una valutazione dei margini, potenziale predittore di risposta. Lo scopo di questo studio è di ponderare la fattibilità di un studio quantitativo delle immagini cbCT sia attraverso l’analisi su fantoccio con il contributo delle eso-masse, sia sulle immagini di casi clinici. Per le considerazioni su fantoccio sono state impiegate acquisizioni cbCT utilizzando il CIRS Multi Energy CT (MECT) Phantom Model 662 con inserti di concentrazione e densità note e l’addizione di un bolus, aumentando ulteriormente la dimensione del fantoccio. Per l’applicazione del metodo su immagini cliniche sono stati considerati 14 pazienti. In particolare, per ogni paziente sono state analizzate la scansione TC multistrato (MSCT) pre-trattamento e la cbCT acquisita durante la procedura. Sono state effettuate misurazioni di regioni di interesse (ROI) sugli inserti del fantoccio e in diverse strutture ed organi del paziente servendosi del programma ImageJ. Utilizzando dei modelli di regressione lineare, è stata valutata la relazione tra i valori di Pixel Value (PV) e le Unità Hounsfield (HU) sulla base della quale sono state ricavate le HU relative alla modalità cbCT. La dimensione del fantoccio acquisito influenza i valori PV, pur mantenendo una buona correlazione lineare tra i PV cbCT e le HU TC (R2 = 0,9097) tenendo conto nell’analisi del fantoccio con il contributo delle eso-masse. Lo stesso metodo applicato sulle immagini della pratica clinica conferma la bontà della relazione lineare tra le variabili (R2=0,998), permettendo quindi di ricavare “HU” per la cbCT anche con immagini acquisite su Paziente. Questo studio dimostra la possibilità di ottenere “HU” sulle immagini cbCT acquisite durante la procedura TACE, aprendo la strada a futuri sviluppi di analisi quantitativa in cbCT anche su immagini cliniche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
962236_tesicbct_michelagaffuri.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109174