Il presente elaborato intende prendere in considerazione il divieto di concorrenza nella circolazione d’azienda, con l’obiettivo di comprendere il significato della norma e valutarne i caratteri applicativi. La trattazione prevede un primo capitolo nel quale verrà introdotto il concetto di azienda in generale. Verranno analizzati infatti temi come gli elementi che costituiscono l’azienda, la sua natura giuridica e l’avviamento. In seguito, nel secondo capitolo, si esaminerà la disciplina della circolazione d’azienda, facendo riferimento alla possibilità di trasferimento, vendita, affitto ed usufrutto della stessa. Nel terzo ed ultimo capitolo si andrà ad approfondire il divieto di concorrenza. In particolare, si partirà da un excursus storico di quest’ultimo, per poi arrivare alle conseguenze in caso di violazione di tale divieto.

Il Divieto di Concorrenza nella Circolazione d'azienda

FATTORI, GIORGIA
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato intende prendere in considerazione il divieto di concorrenza nella circolazione d’azienda, con l’obiettivo di comprendere il significato della norma e valutarne i caratteri applicativi. La trattazione prevede un primo capitolo nel quale verrà introdotto il concetto di azienda in generale. Verranno analizzati infatti temi come gli elementi che costituiscono l’azienda, la sua natura giuridica e l’avviamento. In seguito, nel secondo capitolo, si esaminerà la disciplina della circolazione d’azienda, facendo riferimento alla possibilità di trasferimento, vendita, affitto ed usufrutto della stessa. Nel terzo ed ultimo capitolo si andrà ad approfondire il divieto di concorrenza. In particolare, si partirà da un excursus storico di quest’ultimo, per poi arrivare alle conseguenze in caso di violazione di tale divieto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866877_tesigiorgiafattori.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 611.41 kB
Formato Adobe PDF
611.41 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109169