The thesis analyses the current Civil Protection Plan of San Vito Romano, a town in the province of Rome affected by a large landslide. The first part provides the analytical framework of the research work. The work, which has a multidisciplinary slant, is divided between geomorphology and risk management. In fact, this section starts by defining the key concepts of risk and impact, and then gets to the heart of the matter with a review of the literature on risk management. First, the historical evolution of the discipline is traced, while, subsequently, the topics of resilience and the intervention of specialised international organisations are analysed, from the perspective of municipal emergency planning and landslide risk. Finally, landslides are analysed in their theoretical connotation, reporting their classification and the main means of monitoring and defending the territory. The paper then delves into the case study of San Vito Romano and its environmental and geomorphological specificities. The areas taken into consideration concern, specifically, history, geography, geology and climate, as well as, inevitably, geomorphology, taking into particular consideration the resulting dangers and urban evolution, whose effects directly influence the behaviour of the landslide phenomenon and civil protection provisions. Finally, the third chapter, building on the knowledge acquired in the previous sections, considers the current civil protection plan of the Municipality of San Vito Romano and the Hydrogeological Structure Plan (PAI) of the area. The PAI, in fact, has recently undergone a modification of the risk perimeters, which, however, has not yet been integrated into the municipal emergency planning. The objective is, therefore, to carry out a review of the plan in order to highlight, firstly, how it can be integrated and modified in light of the indications of the PAI and the national and international provisions on the subject and, secondly, its strengths and weaknesses. Ultimately, the analysis is configured as a tool to support local authorities and operators in the field of emergency planning, seeking to support in an empirical and practical way the choices of decision-makers on the subject of territorial defence and safeguarding the population.

La tesi analizza il vigente Piano di Protezione Civile di San Vito Romano, una cittadina della provincia di Roma interessata da una frana di grandi dimensioni. La prima parte fornisce l’inquadramento analitico del lavoro di ricerca. L’elaborato, di taglio multidisciplinare, si articola tra la geomorfologia e il risk management. Questa sezione parte, infatti, dal definire i concetti chiave di rischio e impatto, per poi entrare nel vivo con la revisione della letteratura in materia del gestione del rischio. In primo luogo, viene ripercorsa l’evoluzione storica della disciplina, mentre, successivamente, vengono analizzati i temi della resilienza e dell’intervento delle organizzazioni internazionali specializzate, in ottica di pianificazione d’emergenza comunale e di rischio frane. Infine, vengono analizzate le frane nella loro connotazione teorica, riportandone la classificazione e i principali mezzi di monitoraggio e difesa del territorio. L'elaborato, poi, approfondisce il caso studio di San Vito Romano e le sue specificità ambientali e geomorfologiche. Gli ambiti presi in considerazione riguardano, nello specifico, la storia, la geografia, la geologia e il clima, oltre che, inevitabilmente, la geomorfologia, tenendo in particolare considerazione le pericolosità che ne derivano e l’evoluzione urbanistica, i cui effetti influenzano direttamente il comportamento del fenomeno franoso e le disposizioni di protezione civile. Infine, il terzo capitolo, forte delle conoscenze acquisite nelle sezioni precedenti, prende in considerazione l’attuale piano di protezione civile del Comune di San Vito Romano e il Piano di Assetto Idrogeologico dell’area. Il PAI, infatti, ha subito recentemente una modifica delle perimetrazioni di rischio, la quale tuttavia non è stata ancora integrata nella pianificazione d’emergenza comunale. L’obiettivo è, quindi, quello di portare avanti una revisione del piano, al fine di evidenziare, in primo luogo, come esso possa essere integrato e modificato alla luce delle indicazioni del PAI e delle disposizioni nazionali e internazionali sul tema e, in secondo luogo, i suoi punti di forza e debolezza. L’analisi si configura, in definitiva, come uno strumento a sostegno delle autorità locali e degli operatori in materia di pianificazione d’emergenza, cercando di supportare in modo empirico e pratico le scelte dei decisori politici in tema di difesa del territorio e salvaguardia della popolazione.

Gestione dei rischi e Piani di Protezione Civile: il caso di San Vito Romano

BOZZO, NICOLÒ
2022/2023

Abstract

La tesi analizza il vigente Piano di Protezione Civile di San Vito Romano, una cittadina della provincia di Roma interessata da una frana di grandi dimensioni. La prima parte fornisce l’inquadramento analitico del lavoro di ricerca. L’elaborato, di taglio multidisciplinare, si articola tra la geomorfologia e il risk management. Questa sezione parte, infatti, dal definire i concetti chiave di rischio e impatto, per poi entrare nel vivo con la revisione della letteratura in materia del gestione del rischio. In primo luogo, viene ripercorsa l’evoluzione storica della disciplina, mentre, successivamente, vengono analizzati i temi della resilienza e dell’intervento delle organizzazioni internazionali specializzate, in ottica di pianificazione d’emergenza comunale e di rischio frane. Infine, vengono analizzate le frane nella loro connotazione teorica, riportandone la classificazione e i principali mezzi di monitoraggio e difesa del territorio. L'elaborato, poi, approfondisce il caso studio di San Vito Romano e le sue specificità ambientali e geomorfologiche. Gli ambiti presi in considerazione riguardano, nello specifico, la storia, la geografia, la geologia e il clima, oltre che, inevitabilmente, la geomorfologia, tenendo in particolare considerazione le pericolosità che ne derivano e l’evoluzione urbanistica, i cui effetti influenzano direttamente il comportamento del fenomeno franoso e le disposizioni di protezione civile. Infine, il terzo capitolo, forte delle conoscenze acquisite nelle sezioni precedenti, prende in considerazione l’attuale piano di protezione civile del Comune di San Vito Romano e il Piano di Assetto Idrogeologico dell’area. Il PAI, infatti, ha subito recentemente una modifica delle perimetrazioni di rischio, la quale tuttavia non è stata ancora integrata nella pianificazione d’emergenza comunale. L’obiettivo è, quindi, quello di portare avanti una revisione del piano, al fine di evidenziare, in primo luogo, come esso possa essere integrato e modificato alla luce delle indicazioni del PAI e delle disposizioni nazionali e internazionali sul tema e, in secondo luogo, i suoi punti di forza e debolezza. L’analisi si configura, in definitiva, come uno strumento a sostegno delle autorità locali e degli operatori in materia di pianificazione d’emergenza, cercando di supportare in modo empirico e pratico le scelte dei decisori politici in tema di difesa del territorio e salvaguardia della popolazione.
ITA
The thesis analyses the current Civil Protection Plan of San Vito Romano, a town in the province of Rome affected by a large landslide. The first part provides the analytical framework of the research work. The work, which has a multidisciplinary slant, is divided between geomorphology and risk management. In fact, this section starts by defining the key concepts of risk and impact, and then gets to the heart of the matter with a review of the literature on risk management. First, the historical evolution of the discipline is traced, while, subsequently, the topics of resilience and the intervention of specialised international organisations are analysed, from the perspective of municipal emergency planning and landslide risk. Finally, landslides are analysed in their theoretical connotation, reporting their classification and the main means of monitoring and defending the territory. The paper then delves into the case study of San Vito Romano and its environmental and geomorphological specificities. The areas taken into consideration concern, specifically, history, geography, geology and climate, as well as, inevitably, geomorphology, taking into particular consideration the resulting dangers and urban evolution, whose effects directly influence the behaviour of the landslide phenomenon and civil protection provisions. Finally, the third chapter, building on the knowledge acquired in the previous sections, considers the current civil protection plan of the Municipality of San Vito Romano and the Hydrogeological Structure Plan (PAI) of the area. The PAI, in fact, has recently undergone a modification of the risk perimeters, which, however, has not yet been integrated into the municipal emergency planning. The objective is, therefore, to carry out a review of the plan in order to highlight, firstly, how it can be integrated and modified in light of the indications of the PAI and the national and international provisions on the subject and, secondly, its strengths and weaknesses. Ultimately, the analysis is configured as a tool to support local authorities and operators in the field of emergency planning, seeking to support in an empirical and practical way the choices of decision-makers on the subject of territorial defence and safeguarding the population.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895978_tesibozzo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.21 MB
Formato Adobe PDF
8.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109163