The paper aims to analyze the phenomenon of tourism and its impact on cross-border cooperation in the border areas between Italy and France. Specifically, it focuses on the territory encompassed by the provinces of Cuneo and the Metropolitan City of Turin in Piedmont and the Autonomous Region of Valle d'Aosta. On the French side, it includes the AUVERGNE-RHONE-ALPES region (with the departments of Haute-Savoie and Savoie) and the Provence-Alpes-Côte d'Azur region (with the departments of Hautes-Alpes, Alpes-de-Haute-Provence, and Alpes-Maritimes). In recent years, we have been witnessing a growing trend of people from densely populated areas returning to the mountains, especially in the Alpine regions of Europe. Border regions, whether at a regional or national level, are also attracting those who wish to move to higher altitudes. These individuals, driven by various motivations such as better work-life balance, a desire for a less hectic lifestyle, and environmental well-being, nonetheless face the typical challenges of living in high-altitude areas. Transport, connectivity, healthcare, and personal services function quite differently in these areas compared to cities. The research objective is to analyze certain tourism projects carried out within the framework of Interreg ALCOTRA in the mentioned regions, assessing how effective they are in promoting cross-border cooperation and reducing social distances caused by national borders. Among the partner territories of the Interreg ALCOTRA project, three areas have been selected, with at least two cooperation projects analyzed for each area. A series of semi-structured interviews with project leaders, conducted between June and September 2023, were aimed at understanding the projects' origins, development, and actual implementation. For each project studied, strengths, weaknesses, opportunities, and threats concerning the reduction of physical and social national borders through tourism projects will be highlighted through SWOT analysis and qualitative content analysis.

L’elaborato intende andare ad analizzare il fenomeno turistico e le sue ricadute sulla cooperazione transfrontaliera nelle aree di confine fra Italia e Francia; nello specifico il territorio compreso fra le provincie di Cuneo e della Città Metropolitana di Torino in Piemonte e la Regione Autonoma Valle d’Aosta. Per quanto riguarda la Francia invece, la Regione AUVERGNE-RHONE-ALPES (dipartimenti dell'Alta Savoia e della Savoia) e la Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (dipartimenti delle Alte Alpi, delle Alpi dell'Alta Provenza e delle Alpi Marittime). Negli ultimi anni stiamo assistendo sempre più frequentemente ad un ritorno verso la montagna (in particolare nelle regioni alpine europee) da parte di persone residenti in aree a maggior densità di popolazione. Anche le zone di confine (regionale o nazionale) riscuotono successo nei confronti di chi desidera trasferirsi ad alta quota. Queste persone, spinte da motivazioni differenti come una maggiore conciliazione dei tempi fra lavoro e vita privata, la ricerca di un ritmo di vita meno frenetico ed il benessere ambientale si trovano tuttavia ad affrontare le difficoltà tipiche della residenzialità nelle terre alte. Trasporti, connettività, assistenza sanitaria e servizi alla persona hanno infatti funzionamento e capillarità totalmente diversi rispetto alle città. L’obiettivo della ricerca consiste nell’analizzare alcuni progetti di tipo turistico portati avanti all’interno di Interreg ALCOTRA nei territori presi in esame, andando a verificare quanto essi siano efficaci nello sviluppo della cooperazione transfrontaliera e nell’abbattimento delle distanze sociali in essere a causa delle frontiere nazionali. Fra i territori partner del progetto Interreg ALCOTRA sono state selezionate tre aree e, per ognuna di esse, sono stati presi in analisi almeno due progetti di cooperazione: una serie di interviste semi-strutturate con i responsabili dei progetti, volte a comprendere la loro genesi, il loro sviluppo e l’effettiva messa in opera, sono state realizzate fra giugno e settembre 2023. Per ogni progetto studiato verranno messi in luce tramite analisi SWOT e analisi qualitativa del contenuto i punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce rispetto all’abbattimento delle frontiere nazionali fisiche e sociali tramite i progetti turistici.

Il turismo come strumento per la cooperazione transfrontaliera fra Italia e Francia

DAMASIO FIORI, LORENZO
2022/2023

Abstract

L’elaborato intende andare ad analizzare il fenomeno turistico e le sue ricadute sulla cooperazione transfrontaliera nelle aree di confine fra Italia e Francia; nello specifico il territorio compreso fra le provincie di Cuneo e della Città Metropolitana di Torino in Piemonte e la Regione Autonoma Valle d’Aosta. Per quanto riguarda la Francia invece, la Regione AUVERGNE-RHONE-ALPES (dipartimenti dell'Alta Savoia e della Savoia) e la Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (dipartimenti delle Alte Alpi, delle Alpi dell'Alta Provenza e delle Alpi Marittime). Negli ultimi anni stiamo assistendo sempre più frequentemente ad un ritorno verso la montagna (in particolare nelle regioni alpine europee) da parte di persone residenti in aree a maggior densità di popolazione. Anche le zone di confine (regionale o nazionale) riscuotono successo nei confronti di chi desidera trasferirsi ad alta quota. Queste persone, spinte da motivazioni differenti come una maggiore conciliazione dei tempi fra lavoro e vita privata, la ricerca di un ritmo di vita meno frenetico ed il benessere ambientale si trovano tuttavia ad affrontare le difficoltà tipiche della residenzialità nelle terre alte. Trasporti, connettività, assistenza sanitaria e servizi alla persona hanno infatti funzionamento e capillarità totalmente diversi rispetto alle città. L’obiettivo della ricerca consiste nell’analizzare alcuni progetti di tipo turistico portati avanti all’interno di Interreg ALCOTRA nei territori presi in esame, andando a verificare quanto essi siano efficaci nello sviluppo della cooperazione transfrontaliera e nell’abbattimento delle distanze sociali in essere a causa delle frontiere nazionali. Fra i territori partner del progetto Interreg ALCOTRA sono state selezionate tre aree e, per ognuna di esse, sono stati presi in analisi almeno due progetti di cooperazione: una serie di interviste semi-strutturate con i responsabili dei progetti, volte a comprendere la loro genesi, il loro sviluppo e l’effettiva messa in opera, sono state realizzate fra giugno e settembre 2023. Per ogni progetto studiato verranno messi in luce tramite analisi SWOT e analisi qualitativa del contenuto i punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce rispetto all’abbattimento delle frontiere nazionali fisiche e sociali tramite i progetti turistici.
ITA
The paper aims to analyze the phenomenon of tourism and its impact on cross-border cooperation in the border areas between Italy and France. Specifically, it focuses on the territory encompassed by the provinces of Cuneo and the Metropolitan City of Turin in Piedmont and the Autonomous Region of Valle d'Aosta. On the French side, it includes the AUVERGNE-RHONE-ALPES region (with the departments of Haute-Savoie and Savoie) and the Provence-Alpes-Côte d'Azur region (with the departments of Hautes-Alpes, Alpes-de-Haute-Provence, and Alpes-Maritimes). In recent years, we have been witnessing a growing trend of people from densely populated areas returning to the mountains, especially in the Alpine regions of Europe. Border regions, whether at a regional or national level, are also attracting those who wish to move to higher altitudes. These individuals, driven by various motivations such as better work-life balance, a desire for a less hectic lifestyle, and environmental well-being, nonetheless face the typical challenges of living in high-altitude areas. Transport, connectivity, healthcare, and personal services function quite differently in these areas compared to cities. The research objective is to analyze certain tourism projects carried out within the framework of Interreg ALCOTRA in the mentioned regions, assessing how effective they are in promoting cross-border cooperation and reducing social distances caused by national borders. Among the partner territories of the Interreg ALCOTRA project, three areas have been selected, with at least two cooperation projects analyzed for each area. A series of semi-structured interviews with project leaders, conducted between June and September 2023, were aimed at understanding the projects' origins, development, and actual implementation. For each project studied, strengths, weaknesses, opportunities, and threats concerning the reduction of physical and social national borders through tourism projects will be highlighted through SWOT analysis and qualitative content analysis.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109162