Il caso studio della Cooperativa Semi di Vita è stato sviluppato per sottolineare l’importanza delle iniziative dei piccoli imprenditori e dei singoli cittadini per affrontare, in maniera congiunta e consapevole, i problemi odierni e futuri riguardanti la sostenibilità. In particolare, nel primo capitolo si introducono quelli che sono attualmente le principali conseguenze negative del cambiamento climatico si illustrano gli strumenti che possono essere adoperati per valutare, stimare o osservare, i diversi impatti che l’attività antropica produce nella società ed in generale al pianeta. Nel secondo capitolo sono illustrati dei casi di studio all’interno dei quali è stata applicata la metodologia del ciclo di vita (Life Cycle Assessment – LCA) come strumento a disposizione delle imprese per verificare i propri impatti ambientali e sociali. Sono stati esaminati quattro casi di diverse realtà produttive del settore alimentare, quali: Caciocavallo Podolico Lucano, Marchio Valfrutta, ricotta affumicata al ginepro prodotta da una cooperativa agricola situata in Abruzzo, Pomodoro Cuore di bue. Come quinto caso esaminato è stato scelto un progetto che ha riguardato l'implementazione di un impianto di compostaggio comunitario all’interno di un comune. Il terzo capitolo descrive l’analisi Ambientale e Sociale del ciclo di vita che è stata effettuata per la Cooperativa Semi di Vita, relativa all’anno 2020.
LCA - IL CASO DELLA COOPERATIVA SOCIALE SEMI DI VITA
IANNOLA, PIETRO
2022/2023
Abstract
Il caso studio della Cooperativa Semi di Vita è stato sviluppato per sottolineare l’importanza delle iniziative dei piccoli imprenditori e dei singoli cittadini per affrontare, in maniera congiunta e consapevole, i problemi odierni e futuri riguardanti la sostenibilità. In particolare, nel primo capitolo si introducono quelli che sono attualmente le principali conseguenze negative del cambiamento climatico si illustrano gli strumenti che possono essere adoperati per valutare, stimare o osservare, i diversi impatti che l’attività antropica produce nella società ed in generale al pianeta. Nel secondo capitolo sono illustrati dei casi di studio all’interno dei quali è stata applicata la metodologia del ciclo di vita (Life Cycle Assessment – LCA) come strumento a disposizione delle imprese per verificare i propri impatti ambientali e sociali. Sono stati esaminati quattro casi di diverse realtà produttive del settore alimentare, quali: Caciocavallo Podolico Lucano, Marchio Valfrutta, ricotta affumicata al ginepro prodotta da una cooperativa agricola situata in Abruzzo, Pomodoro Cuore di bue. Come quinto caso esaminato è stato scelto un progetto che ha riguardato l'implementazione di un impianto di compostaggio comunitario all’interno di un comune. Il terzo capitolo descrive l’analisi Ambientale e Sociale del ciclo di vita che è stata effettuata per la Cooperativa Semi di Vita, relativa all’anno 2020.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
939995_tesi_pietroiannola.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109159