Questa dissertazione si propone di rintracciare e analizzare le tematiche principali affrontate da Kirino Natsuo 桐野夏生 nella sua opera di fama internazionale Out アウト (1997), in cui l’autrice segue la vita di quattro donne, evidenzia la loro condizione lavorativa, familiare e sociale nel contesto della capitale giapponese. Nell’analisi si farà a volte riferimento ad un’altra opera dell’autrice: La notte dimenticata dagli angeli 天使に見捨てられた夜 (1994), dove Kirino Natsuo affronta tematiche analoghe. Le quattro casalinghe di Out e l’investigatrice Murano Miro di La notte dimenticata dagli angeli diventano dunque emblema della situazione femminile in Giappone. Nel primo capitolo verranno fornite informazioni circa l’espressione ero-guro-nonsense エログロナンセンス e la letteratura femminile riunita in maniera spesso riduttiva sotto l’etichetta di joryūbungaku; seguono poi due brevi sinossi delle opere succitate. Nel secondo capitolo si indagheranno inoltre le seguenti tematiche: le descrizioni degli ambienti sintomatiche di una situazione di disagio; il rapporto con il cibo; la donna nel contesto lavorativo; the male gaze e la figura maschile; il sesso, la pornografia e la percezione del corpo.
Analisi di ‘Le quattro casalinghe di Tokyo’ di Kirino Natsuo
ANTONILLI, GAIA
2022/2023
Abstract
Questa dissertazione si propone di rintracciare e analizzare le tematiche principali affrontate da Kirino Natsuo 桐野夏生 nella sua opera di fama internazionale Out アウト (1997), in cui l’autrice segue la vita di quattro donne, evidenzia la loro condizione lavorativa, familiare e sociale nel contesto della capitale giapponese. Nell’analisi si farà a volte riferimento ad un’altra opera dell’autrice: La notte dimenticata dagli angeli 天使に見捨てられた夜 (1994), dove Kirino Natsuo affronta tematiche analoghe. Le quattro casalinghe di Out e l’investigatrice Murano Miro di La notte dimenticata dagli angeli diventano dunque emblema della situazione femminile in Giappone. Nel primo capitolo verranno fornite informazioni circa l’espressione ero-guro-nonsense エログロナンセンス e la letteratura femminile riunita in maniera spesso riduttiva sotto l’etichetta di joryūbungaku; seguono poi due brevi sinossi delle opere succitate. Nel secondo capitolo si indagheranno inoltre le seguenti tematiche: le descrizioni degli ambienti sintomatiche di una situazione di disagio; il rapporto con il cibo; la donna nel contesto lavorativo; the male gaze e la figura maschile; il sesso, la pornografia e la percezione del corpo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888155_antonilli_diss_kirino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
863.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
863.61 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109135