In the foreword, after an excursus on the history of photography, the specific subject of landscape photography is addressed. In addition to being a visual art, and when taken in appropriate chronological series, it plays a central role in environmental documentation, capturing the changing nuances and transformations of nature over time. This study focuses on the use of landscape photography as a tool for landscape testimony with particular attention to the case of Monviso, an icon of the Italian Alps. The purpose of this research is to examine the contribution that the Fotogruppo Alpino, a group of photographers that includes figures such as Guido Rey and Cesare Giulio, has had in documenting the Alpine arc over the decades. Through an analysis of the Fotogruppo's prints, specifically related to Monviso, preserved in the archives of the Photo Library of the "Duca degli Abruzzi'' National Mountain Museum, this investigation analyzes the value of landscape photographs as a resource for studies related to the natural components of the landscape and as a useful tool for raising public awareness of the protection of the natural environment. The objective of this paper is to conduct a census of photographs on Monviso produced during the years of activity of the photographers of the above-mentioned group.

Nella premessa, dopo un excursus sulla storia della fotografia, si affronta lo specifico tema della fotografia di paesaggio, che oltre ad essere un’arte visiva, e, se effettuata in opportune serie cronologiche, svolge un ruolo centrale nella documentazione ambientale, catturando le sfumature mutevoli e le trasformazioni della natura nel tempo. Questo studio si concentra sull’utilizzo della fotografia di paesaggio come strumento di testimonianza paesaggistica con particolare attenzione al caso del Monviso, un’icona delle Alpi italiane. Lo scopo di questa ricerca è esaminare il contributo che il Fotogruppo Alpino, gruppo di fotografi che include figure come Guido Rey e Cesare Giulio, ha avuto nel documentare l’arco alpino nel corso dei decenni. Attraverso l’analisi delle stampe del Fotogruppo, specificamente relative al Monviso, conservate presso l’archivio della Fototeca del Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”, questa indagine analizza il valore delle fotografie di paesaggio come risorsa per gli studi relativi alle componenti naturali del paesaggio e come strumento utile per la sensibilizzazione del pubblico verso la tutela dell’ambiente naturale. L’obiettivo di questo elaborato è di realizzare un censimento delle fotografie sul Monviso prodotte durante gli anni di attività dei fotografi del sopracitato gruppo.

La fotografia di paesaggio come documento: il Monviso attraverso l’obiettivo del Fotogruppo Alpino ​

VERGNANO, GIULIA
2022/2023

Abstract

Nella premessa, dopo un excursus sulla storia della fotografia, si affronta lo specifico tema della fotografia di paesaggio, che oltre ad essere un’arte visiva, e, se effettuata in opportune serie cronologiche, svolge un ruolo centrale nella documentazione ambientale, catturando le sfumature mutevoli e le trasformazioni della natura nel tempo. Questo studio si concentra sull’utilizzo della fotografia di paesaggio come strumento di testimonianza paesaggistica con particolare attenzione al caso del Monviso, un’icona delle Alpi italiane. Lo scopo di questa ricerca è esaminare il contributo che il Fotogruppo Alpino, gruppo di fotografi che include figure come Guido Rey e Cesare Giulio, ha avuto nel documentare l’arco alpino nel corso dei decenni. Attraverso l’analisi delle stampe del Fotogruppo, specificamente relative al Monviso, conservate presso l’archivio della Fototeca del Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”, questa indagine analizza il valore delle fotografie di paesaggio come risorsa per gli studi relativi alle componenti naturali del paesaggio e come strumento utile per la sensibilizzazione del pubblico verso la tutela dell’ambiente naturale. L’obiettivo di questo elaborato è di realizzare un censimento delle fotografie sul Monviso prodotte durante gli anni di attività dei fotografi del sopracitato gruppo.
ITA
In the foreword, after an excursus on the history of photography, the specific subject of landscape photography is addressed. In addition to being a visual art, and when taken in appropriate chronological series, it plays a central role in environmental documentation, capturing the changing nuances and transformations of nature over time. This study focuses on the use of landscape photography as a tool for landscape testimony with particular attention to the case of Monviso, an icon of the Italian Alps. The purpose of this research is to examine the contribution that the Fotogruppo Alpino, a group of photographers that includes figures such as Guido Rey and Cesare Giulio, has had in documenting the Alpine arc over the decades. Through an analysis of the Fotogruppo's prints, specifically related to Monviso, preserved in the archives of the Photo Library of the "Duca degli Abruzzi'' National Mountain Museum, this investigation analyzes the value of landscape photographs as a resource for studies related to the natural components of the landscape and as a useful tool for raising public awareness of the protection of the natural environment. The objective of this paper is to conduct a census of photographs on Monviso produced during the years of activity of the photographers of the above-mentioned group.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
935576_tesigiuliavergnano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.53 MB
Formato Adobe PDF
5.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109127