Biodegradable plastics entered the polymer market in the early 90s, as a response to the rising environmental concerns about these materials and their bad disposal. The new polymers were revolutionary in this sense because they could bypass the disposal with biodegradation. However, some problems, among which a higher production cost and their limitated performances are the most relevant, prevent biodegradable plastics to supersede traditional ones. Since their advent until today, because of their harmless end of life, biodegradable plastics’ recycling has never been taken into consideration. In the last few years the life cycle of these materials is being rethought. Recycling biodegradable plastics as well as conventional plastics, would bring benefit to both the environment and the investment made on the production. The thesis work collects the results obtained from studies on chemical and mechanical recycling on the main biodegradable polyesters.
I polimeri biodegradabili sono entrati nel mercato delle plastiche all’inizio degli anni 90, come risposta alle crescenti preoccupazioni ambientali relative al cattivo smaltimento di questi materiali. In questo senso, i nuovi polimeri furono rivoluzionari poiché, biodegradandosi, aggiravano il problema dello smaltimento. Tuttavia, una serie di problemi, tra cui il costo di produzione più elevato e i limiti nelle prestazioni, hanno impedito a questi materiali di soppiantare quelli tradizionali. Dal momento del loro avvento fino ad oggi, a causa del fine vita relativamente innocuo di questi polimeri, il riciclo dei polimeri biodegradabili non è mai stato preso in considerazione. Negli ultimi anni, si sta ripensando al ciclo di vita di questi polimeri, poiché riciclare questi materiali prima del loro smaltimento, porterebbe dei vantaggi dal punto di vista ambientale e aiuterebbe a massimizzare l’investimento fatto al momento della produzione. Il lavoro di tesi raccoglie i risultati ottenuti dagli studi sul riciclo chimico e meccanico sui principali poliesteri biodegradabili.
Riciclo dei polimeri biodegradabili: potenziale, limiti e prospettive.
OSELLA, GABRIELE
2022/2023
Abstract
I polimeri biodegradabili sono entrati nel mercato delle plastiche all’inizio degli anni 90, come risposta alle crescenti preoccupazioni ambientali relative al cattivo smaltimento di questi materiali. In questo senso, i nuovi polimeri furono rivoluzionari poiché, biodegradandosi, aggiravano il problema dello smaltimento. Tuttavia, una serie di problemi, tra cui il costo di produzione più elevato e i limiti nelle prestazioni, hanno impedito a questi materiali di soppiantare quelli tradizionali. Dal momento del loro avvento fino ad oggi, a causa del fine vita relativamente innocuo di questi polimeri, il riciclo dei polimeri biodegradabili non è mai stato preso in considerazione. Negli ultimi anni, si sta ripensando al ciclo di vita di questi polimeri, poiché riciclare questi materiali prima del loro smaltimento, porterebbe dei vantaggi dal punto di vista ambientale e aiuterebbe a massimizzare l’investimento fatto al momento della produzione. Il lavoro di tesi raccoglie i risultati ottenuti dagli studi sul riciclo chimico e meccanico sui principali poliesteri biodegradabili.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109115