L'elaborato tratta il tema degli evaporatori sottovuoto, cioè di impianti costituiti da un evaporatore e da una pompa che genera il vuoto all'interno del primo. Un evaporatore consente di effettuare una separazione, allontanando dalla soluzione di partenza un componente che ha una tensione di vapore nettamente superiore rispetto alla restante parte della soluzione. Questa tecnica permette principalmente di concentrare una soluzione allontanando il solvente che viene fatto evaporare. La presenza della pompa per il vuoto permette un abbassamento della temperatura di ebollizione della soluzione, permettendo il trattamento di sostanze termolabili e un notevole risparmio nei costi operativi. Viene svolta un'analisi dal punto di vista economico, ambientale e della sicurezza. Infine vengono illustrate delle possibili applicazioni di questa tecnologia in vari ambiti e con diverse finalità. In generale il lavoro è stato impostato con un’impronta di tipo industriale, cioè cercando di analizzare tutti quegli aspetti che risultano essere importanti al giorno d’oggi per l’industria chimica.
Evaporazione sottovuoto: caratteristiche, analisi economico-ambientale e possibili applicazioni
CAGLIERIS, FEDERICO
2022/2023
Abstract
L'elaborato tratta il tema degli evaporatori sottovuoto, cioè di impianti costituiti da un evaporatore e da una pompa che genera il vuoto all'interno del primo. Un evaporatore consente di effettuare una separazione, allontanando dalla soluzione di partenza un componente che ha una tensione di vapore nettamente superiore rispetto alla restante parte della soluzione. Questa tecnica permette principalmente di concentrare una soluzione allontanando il solvente che viene fatto evaporare. La presenza della pompa per il vuoto permette un abbassamento della temperatura di ebollizione della soluzione, permettendo il trattamento di sostanze termolabili e un notevole risparmio nei costi operativi. Viene svolta un'analisi dal punto di vista economico, ambientale e della sicurezza. Infine vengono illustrate delle possibili applicazioni di questa tecnologia in vari ambiti e con diverse finalità. In generale il lavoro è stato impostato con un’impronta di tipo industriale, cioè cercando di analizzare tutti quegli aspetti che risultano essere importanti al giorno d’oggi per l’industria chimica.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109108