La tesi si inserisce nel contesto del progetto di ricerca e formazione MAT-In: metodologie laboratoriali per il successo e l’inclusione nella classe di matematica post-pandemia, ideato e promosso dall’Università degli Studi di Torino, incentrato sulla progettazione ed erogazione di un corso di formazione basato sulle metodologie laboratoriali per l’insegnamento della matematica, con un focus particolare sull’ambito Numeri. L'obiettivo principale del progetto è sviluppare competenze che consentano agli insegnanti di adottare una didattica inclusiva, con l’intento di ridurre qualsiasi forma di divario nella classe di matematica. Oggetto del corso di formazione “pilota” del progetto, cui hanno partecipato sei insegnanti di scuola primaria, sono state tre attività didattiche rivolte a studenti di classi terze della scuola primaria. Per questo lavoro di tesi ho seguito l’implementazione in classe di due delle tre attività proposte nel corso. Durante la sperimentazione, svoltasi nella seconda metà dell’anno scolastico 2021-2022, sono state effettuate riprese video e sono stati raccolti i protocolli degli studenti. I dati raccolti sono stati analizzati mettendo in luce il ruolo delle rappresentazioni e del contesto narrativo nell’insegnamento e apprendimento della matematica. Le rappresentazioni sono infatti fondamentali per lo sviluppo del pensiero matematico e per l’attività matematica stessa. Inoltre, studi di ricerca in didattica della matematica hanno mostrato che un contesto narrativo può essere di supporto nella risoluzione dei problemi. Si è scelto quindi di approfondire l’impatto che i word problem hanno sulla comprensione delle situazioni problematiche da parte di studentesse e studenti e sul conseguente processo di problem solving nel contesto delle attività laboratoriali che sono state proposte in classe. L’analisi evidenzia l’intreccio di tutti questi aspetti nell’ottica di una didattica inclusiva e pone nuovi spunti di riflessione in merito alla metodologia del laboratorio di matematica.
Il laboratorio di matematica per l'inclusione: il ruolo del narrativo e delle rappresentazioni in una sperimentazione didattica alla scuola primaria
TURCO, ELISA
2022/2023
Abstract
La tesi si inserisce nel contesto del progetto di ricerca e formazione MAT-In: metodologie laboratoriali per il successo e l’inclusione nella classe di matematica post-pandemia, ideato e promosso dall’Università degli Studi di Torino, incentrato sulla progettazione ed erogazione di un corso di formazione basato sulle metodologie laboratoriali per l’insegnamento della matematica, con un focus particolare sull’ambito Numeri. L'obiettivo principale del progetto è sviluppare competenze che consentano agli insegnanti di adottare una didattica inclusiva, con l’intento di ridurre qualsiasi forma di divario nella classe di matematica. Oggetto del corso di formazione “pilota” del progetto, cui hanno partecipato sei insegnanti di scuola primaria, sono state tre attività didattiche rivolte a studenti di classi terze della scuola primaria. Per questo lavoro di tesi ho seguito l’implementazione in classe di due delle tre attività proposte nel corso. Durante la sperimentazione, svoltasi nella seconda metà dell’anno scolastico 2021-2022, sono state effettuate riprese video e sono stati raccolti i protocolli degli studenti. I dati raccolti sono stati analizzati mettendo in luce il ruolo delle rappresentazioni e del contesto narrativo nell’insegnamento e apprendimento della matematica. Le rappresentazioni sono infatti fondamentali per lo sviluppo del pensiero matematico e per l’attività matematica stessa. Inoltre, studi di ricerca in didattica della matematica hanno mostrato che un contesto narrativo può essere di supporto nella risoluzione dei problemi. Si è scelto quindi di approfondire l’impatto che i word problem hanno sulla comprensione delle situazioni problematiche da parte di studentesse e studenti e sul conseguente processo di problem solving nel contesto delle attività laboratoriali che sono state proposte in classe. L’analisi evidenzia l’intreccio di tutti questi aspetti nell’ottica di una didattica inclusiva e pone nuovi spunti di riflessione in merito alla metodologia del laboratorio di matematica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705170_turcoelisa705170.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
38.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
38.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109094