L’intento della presente tesi è tracciare un quadro generale della guerra russo-ucraina indagandone cause, conseguenze, reazioni oltre alle influenze che ha avuto e continua ad avere nel presente. L’ultimo capitolo sarà invece un approfondimento giornalistico col fine di osservare come la stampa internazionale ha presentato l’inizio del conflitto e il lungo discorso con cui Putin ha cercato di legittimare la sua decisione di invadere uno Stato sovrano. Il testo si articola in tre capitoli. Nel primo, tramite l’ausilio di alcuni studi e soprattutto le monografie più recenti di tre storici italiani specialisti del tema, vengono analizzate le storie post-sovietiche dei due Paesi in conflitto, la Russia e l’Ucraina. Il secondo capitolo si focalizza sulle fasi più significative della guerra, dallo scoppio alla sua evoluzione. La principale fonte – ma non l’unica – per la stesura di questo capitolo è la rivista “Internazionale”, settimanale fondato nel 1993 e diretto da Giovanni de Mauro, che pubblica articoli della stampa straniera tradotti in lingua italiana. Infine, il terzo ed ultimo capitolo inizia con l’analisi del discorso di Putin del 24 febbraio 2022 per l’attacco all’Ucraina e prosegue con la rassegna delle prime pagine dei giornali più influenti del mondo, scelti con l’obiettivo di avere un’immagine delle reazioni alla notizia dell’invasione a livello internazionale.
Alle origini della discordia: una ricognizione storica sulle radici del conflitto russo-ucraino in corso ed un case study mediatico.
ALESSANDRIA, BEATRICE
2022/2023
Abstract
L’intento della presente tesi è tracciare un quadro generale della guerra russo-ucraina indagandone cause, conseguenze, reazioni oltre alle influenze che ha avuto e continua ad avere nel presente. L’ultimo capitolo sarà invece un approfondimento giornalistico col fine di osservare come la stampa internazionale ha presentato l’inizio del conflitto e il lungo discorso con cui Putin ha cercato di legittimare la sua decisione di invadere uno Stato sovrano. Il testo si articola in tre capitoli. Nel primo, tramite l’ausilio di alcuni studi e soprattutto le monografie più recenti di tre storici italiani specialisti del tema, vengono analizzate le storie post-sovietiche dei due Paesi in conflitto, la Russia e l’Ucraina. Il secondo capitolo si focalizza sulle fasi più significative della guerra, dallo scoppio alla sua evoluzione. La principale fonte – ma non l’unica – per la stesura di questo capitolo è la rivista “Internazionale”, settimanale fondato nel 1993 e diretto da Giovanni de Mauro, che pubblica articoli della stampa straniera tradotti in lingua italiana. Infine, il terzo ed ultimo capitolo inizia con l’analisi del discorso di Putin del 24 febbraio 2022 per l’attacco all’Ucraina e prosegue con la rassegna delle prime pagine dei giornali più influenti del mondo, scelti con l’obiettivo di avere un’immagine delle reazioni alla notizia dell’invasione a livello internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
949177_tesialessandriabeatrice949177.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109091