Viene sviluppato l'argomento della migrazione femminile, principalmente il movimento post-sovietico. Si approfondiscono le difficoltà di queste donne nel insediarsi nel nuovo paese ospitante. Nel primo capitolo si parla della storia di questi movimenti femminili, nel secondo capitolo le reti sociali come vengono vissute e infine terzo capitolo si affronta il tema dei contratti lavorativi e di come il covid abbia inciso.
Migrazione femminile tra vulnerabilità e speranza
GJOKA, MARINELA
2023/2024
Abstract
Viene sviluppato l'argomento della migrazione femminile, principalmente il movimento post-sovietico. Si approfondiscono le difficoltà di queste donne nel insediarsi nel nuovo paese ospitante. Nel primo capitolo si parla della storia di questi movimenti femminili, nel secondo capitolo le reti sociali come vengono vissute e infine terzo capitolo si affronta il tema dei contratti lavorativi e di come il covid abbia inciso.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
899384_tesimarinelagjoka.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
395.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
395.12 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109072