This thesis provides an overview of nude photographs taken in Italy during the 19th century. It will review the interdisciplinary nature of the photographic medium in the century of its invention in its application to the nude genre. The intent is to clarify the role that the nude also undertakes thanks to the invention of photography. It will consider the photographic nude in its different declinations: artistic, scientific, anthropological, highlighting the methodological problems interconnected with the theme. The intention of the research is to reconstruct a history of the nude in photography in its Italian meaning; by analyzing several photographs it will be seen how the history of the photographic nude has had a tortuous path within the conventional history of photography. The historical and the theoretical analysis of the status of the nude in the nineteenth-century era will come to fruition in the final part of the paper, in the biographical and artistic reconstruction of an Italian photographer, Vincenzo Galdi (1871-19619), who specialized in the production of nude photographs at the turn of the late nineteenth and early twentieth centuries. A photographer who has always been cited as a function of the most famous,Von Gloeden and Plüschow, in this research he takes an independent role in the evaluation of his photographic production.

La tesi offre una panoramica delle fotografie di nudo eseguite in Italia durante l’Ottocento. Si passerà in rassegna l’interdisciplinarietà del medium fotografico nel secolo della sua invenzione nella sua applicazione al genere del nudo. L’intento è quello di chiarire il ruolo che il nudo intraprende anche grazie all’invenzione della fotografia. Si prenderà in analisi il nudo fotografico nelle sue diverse declinazioni: artistiche, scientifiche, antropologiche, mettendo in luce i problemi metodologici interconnessi al tema. Volontà della ricerca è quella di ricostruire una storia del nudo in fotografia nella sua accezione italiana; analizzando diverse fotografie si vedrà come la storia del nudo fotografico ha avuto un tortuoso cammino all’interno della storia convenzionale della fotografia. L’analisi storica e quella teorica sullo statuto del nudo nell’epoca ottocentesca si concretizzeranno nella parte finale dell’elaborato, nella ricostruzione biografica e artistica di un fotografo italiano, Vincenzo Galdi (1871-19619), specializzato nella produzione di foto di nudo a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. Fotografo da sempre citato in funzione dei più celebri, Von Gloeden e Plüschow, in questa ricerca assume un ruolo autonomo nella valutazione della sua produzione fotografica.

L'illecita arte: storia della fotografia di nudo nell'Italia del XIX secolo

CENCI, REBECCA
2023/2024

Abstract

La tesi offre una panoramica delle fotografie di nudo eseguite in Italia durante l’Ottocento. Si passerà in rassegna l’interdisciplinarietà del medium fotografico nel secolo della sua invenzione nella sua applicazione al genere del nudo. L’intento è quello di chiarire il ruolo che il nudo intraprende anche grazie all’invenzione della fotografia. Si prenderà in analisi il nudo fotografico nelle sue diverse declinazioni: artistiche, scientifiche, antropologiche, mettendo in luce i problemi metodologici interconnessi al tema. Volontà della ricerca è quella di ricostruire una storia del nudo in fotografia nella sua accezione italiana; analizzando diverse fotografie si vedrà come la storia del nudo fotografico ha avuto un tortuoso cammino all’interno della storia convenzionale della fotografia. L’analisi storica e quella teorica sullo statuto del nudo nell’epoca ottocentesca si concretizzeranno nella parte finale dell’elaborato, nella ricostruzione biografica e artistica di un fotografo italiano, Vincenzo Galdi (1871-19619), specializzato nella produzione di foto di nudo a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. Fotografo da sempre citato in funzione dei più celebri, Von Gloeden e Plüschow, in questa ricerca assume un ruolo autonomo nella valutazione della sua produzione fotografica.
ITA
This thesis provides an overview of nude photographs taken in Italy during the 19th century. It will review the interdisciplinary nature of the photographic medium in the century of its invention in its application to the nude genre. The intent is to clarify the role that the nude also undertakes thanks to the invention of photography. It will consider the photographic nude in its different declinations: artistic, scientific, anthropological, highlighting the methodological problems interconnected with the theme. The intention of the research is to reconstruct a history of the nude in photography in its Italian meaning; by analyzing several photographs it will be seen how the history of the photographic nude has had a tortuous path within the conventional history of photography. The historical and the theoretical analysis of the status of the nude in the nineteenth-century era will come to fruition in the final part of the paper, in the biographical and artistic reconstruction of an Italian photographer, Vincenzo Galdi (1871-19619), who specialized in the production of nude photographs at the turn of the late nineteenth and early twentieth centuries. A photographer who has always been cited as a function of the most famous,Von Gloeden and Plüschow, in this research he takes an independent role in the evaluation of his photographic production.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1031206_tesirebeccacenci.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.17 MB
Formato Adobe PDF
4.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109069