La tesi si propone di trattare la genesi e l'evoluzione del concetto di delitto politico nel contesto delle teorie di Cesare Lombroso, ed è divisa in tre capitoli che rappresentano i tre momenti fondamentali del discorso che si è cercato di imbastire. Nel primo capitolo si prova a tracciare un percorso che attraversa diverse opere appartenenti al corpus lombrosiano, provando a evidenziare al suo interno le tappe fondamentali dello sviluppo della teoria della criminalità politica dell'alienista veronese nell'intento di ripercorrerne la strada di costruzione concettuale. Le opere prese in considerazione sono "Azione degli astri e delle meteore sulla mente umana sana ed alienata", "Pensiero e meteore", "Due tribuni studiati da un alienista", "Tre tribuni studiati da un alienista", "L'uomo di genio in rapporto alla psichiatria, alla storia ed all'estetica" e "Gli anarchici". A queste si aggiungono l'analisi degli atti dei primi due congressi internazionali di antropologia criminale. Il secondo capitolo è riservato all'analisi approfondita della struttura e dei contenuti di quella che è senza dubbio l'opera più importante di Lombroso inerente al tema trattato in questa sede, ovvero "Il delitto politico e le rivoluzioni in rapporto al diritto, all'antropologia criminale ed alla scienza di governo", che rappresenta il prodotto e la conclusione del percorso teorico e concettuale che si è trattato nel primo capitolo. Il terzo e ultimo capitolo della tesi cerca invece di fornire una visione d’insieme del tipo di ricezione e di accoglienza che la nuova teoria lombrosiana della criminalità politica ricevette dai colleghi contemporanei di Lombroso, focalizzandosi in particolar modo sulle recensioni che alcune delle maggiori riviste scientifiche dell’epoca proposero della sua opera più significativa e completa in tal senso, ovvero il già citato “Il delitto politico e le rivoluzioni in rapporto al diritto, all’antropologia criminale ed alla scienza di governo”, in modo da far emergere almeno in parte, le diverse posizioni degli studiosi in merito alle nuove idee lombrosiane. ​

Lombroso e il delitto politico

GARDI, ARUNI
2022/2023

Abstract

La tesi si propone di trattare la genesi e l'evoluzione del concetto di delitto politico nel contesto delle teorie di Cesare Lombroso, ed è divisa in tre capitoli che rappresentano i tre momenti fondamentali del discorso che si è cercato di imbastire. Nel primo capitolo si prova a tracciare un percorso che attraversa diverse opere appartenenti al corpus lombrosiano, provando a evidenziare al suo interno le tappe fondamentali dello sviluppo della teoria della criminalità politica dell'alienista veronese nell'intento di ripercorrerne la strada di costruzione concettuale. Le opere prese in considerazione sono "Azione degli astri e delle meteore sulla mente umana sana ed alienata", "Pensiero e meteore", "Due tribuni studiati da un alienista", "Tre tribuni studiati da un alienista", "L'uomo di genio in rapporto alla psichiatria, alla storia ed all'estetica" e "Gli anarchici". A queste si aggiungono l'analisi degli atti dei primi due congressi internazionali di antropologia criminale. Il secondo capitolo è riservato all'analisi approfondita della struttura e dei contenuti di quella che è senza dubbio l'opera più importante di Lombroso inerente al tema trattato in questa sede, ovvero "Il delitto politico e le rivoluzioni in rapporto al diritto, all'antropologia criminale ed alla scienza di governo", che rappresenta il prodotto e la conclusione del percorso teorico e concettuale che si è trattato nel primo capitolo. Il terzo e ultimo capitolo della tesi cerca invece di fornire una visione d’insieme del tipo di ricezione e di accoglienza che la nuova teoria lombrosiana della criminalità politica ricevette dai colleghi contemporanei di Lombroso, focalizzandosi in particolar modo sulle recensioni che alcune delle maggiori riviste scientifiche dell’epoca proposero della sua opera più significativa e completa in tal senso, ovvero il già citato “Il delitto politico e le rivoluzioni in rapporto al diritto, all’antropologia criminale ed alla scienza di governo”, in modo da far emergere almeno in parte, le diverse posizioni degli studiosi in merito alle nuove idee lombrosiane. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867244_lombrosoeildelittopolitico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109064