This study aims to analyse the deep connection that the theatrical group The Cockettes and the collective Nostra Signora dei Fiori had with the perception of the body and sexuality inside their historical background. Starting from a detailed comprehension of the socio-cultural dynamics of the period, the purpose of the study is to describe the panorama where these companies operated, highlighting the beginning of the LGBTQ+ movements in Italy and the USA, supported by feminists and sexuality riots, and the impact on the theatrical world. To seize how these companies have shaped and reflected the contemporary society and the distinctive shades of them, will be explored, for each of them, some specific theatrical productions. Thanks to an analytic confrontation, it will be possible to identify, mostly in the heritage and influences that these companies have left, the unique features that made these production outstanding in the theatrical panorama of that time. The drag subculture will have a main role in this study, in order to understand how the aesthetic, including the dresses and their spectacularization, is capable to convey a fundamental message for the personal and collective expression. The conclusion synthetizes the results of dissertation, emphasizing the actual relevance of these theatrical groups in the contemporary cultural context. The study encourages a continuous reflection on the role of the theatre as a means for the gender and sexuality matters, enhancing how the theatre storytelling can be seen as powerful tools for the socio-cultural transformation.
Questo studio si propone di esaminare il profondo legame che il gruppo teatrale The Cockettes e il collettivo Nostra Signora dei Fiori hanno avuto con la percezione del corpo e della sessualità all’interno del loro contesto storico. Partendo da una comprensione approfondita delle dinamiche socio-culturali del periodo, si intende delineare il panorama in cui queste compagnie hanno operato, evidenziando in particolare l'emergere del movimento per i diritti LGBTQ+ in Italia e negli Stati Uniti, affiancato dai moti femministi e di liberazione sessuale, e come ciò ha influenzato il mondo teatrale. Per cogliere come queste compagnie hanno plasmato e rispecchiato la società a loro contemporanea e le sfumature distintive delle stesse, si esploreranno per ciascuna alcune specifiche produzioni teatrali, le quali permettono, attraverso un confronto analitico, di individuare, soprattutto nell’eredità e nelle influenze che hanno lasciato, le caratteristiche che le hanno rese uniche nel panorama teatrale dell’epoca. La subcultura drag sarà centrale in questo studio al fine di comprendere come l’estetica, dunque gli abiti e la spettacolarizzazione degli stessi, sia in grado di veicolare un messaggio fondamentale per l’espressione personale e collettiva. La conclusione sintetizza i risultati della dissertazione, sottolineando l'importanza attuale di tali gruppi teatrali nel contesto culturale contemporaneo. Invita a una riflessione continua sul ruolo del teatro nel veicolare le questioni di genere e la sessualità, evidenziando come le narrazioni teatrali possano essere strumenti potenti per la trasformazione sociale e culturale.
La sovversione del genere e della sessualità attraverso il teatro: The Cockettes e Nostra Signora dei Fiori
TOSO, BEATRICE
2022/2023
Abstract
Questo studio si propone di esaminare il profondo legame che il gruppo teatrale The Cockettes e il collettivo Nostra Signora dei Fiori hanno avuto con la percezione del corpo e della sessualità all’interno del loro contesto storico. Partendo da una comprensione approfondita delle dinamiche socio-culturali del periodo, si intende delineare il panorama in cui queste compagnie hanno operato, evidenziando in particolare l'emergere del movimento per i diritti LGBTQ+ in Italia e negli Stati Uniti, affiancato dai moti femministi e di liberazione sessuale, e come ciò ha influenzato il mondo teatrale. Per cogliere come queste compagnie hanno plasmato e rispecchiato la società a loro contemporanea e le sfumature distintive delle stesse, si esploreranno per ciascuna alcune specifiche produzioni teatrali, le quali permettono, attraverso un confronto analitico, di individuare, soprattutto nell’eredità e nelle influenze che hanno lasciato, le caratteristiche che le hanno rese uniche nel panorama teatrale dell’epoca. La subcultura drag sarà centrale in questo studio al fine di comprendere come l’estetica, dunque gli abiti e la spettacolarizzazione degli stessi, sia in grado di veicolare un messaggio fondamentale per l’espressione personale e collettiva. La conclusione sintetizza i risultati della dissertazione, sottolineando l'importanza attuale di tali gruppi teatrali nel contesto culturale contemporaneo. Invita a una riflessione continua sul ruolo del teatro nel veicolare le questioni di genere e la sessualità, evidenziando come le narrazioni teatrali possano essere strumenti potenti per la trasformazione sociale e culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
956599_tesibeatricetosomat.956599.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109062