“Falling is among the rules of the game” is the key phrase that summarizes the contents of this thesis, as well as the essence of adventure-based educational experiences carried out in the natural environment. The use of the term "outdoor" in the title is motivated by the desire to recall the centrality of the "outside" not only meant as "in the open air", but also as "outside the walls of services", in support of an education that dares to go beyond the boundaries dictated by institutional settings. In this dissertation I explore the national and international literature, looking for theoretical models, methodologies based on experiential learning and operational tools that are integrated into good practices oriented towards measurable health outcomes, in terms of personal and social functioning. Specifically, I investigate the elements that make indoor and outdoor sport climbing an effective pedagogical device in recovery-oriented rehabilitation in the field of addictions, in which the dimensions of the body, risk, limit, pleasure, fall, responsibility, balance and choice are the protagonists.

“Cadere è tra le regole del gioco” è la frase chiave che riassume i contenuti di questa tesi, nonché l’essenza delle esperienze educative basate sull’avventura svolte nell’ambiente naturale. L’utilizzo del termine “outdoor” nel titolo è motivato dalla volontà di rievocare la centralità del “fuori” inteso, oltre che come “all’aria aperta”, anche come “fuori dalle mura dei servizi”, a sostegno di un’educazione che osa andare oltre i confini dettati dai setting istituzionali. In questa dissertazione sondo la letteratura nazionale e internazionale, alla ricerca di modelli teorici, metodologie basate sull’apprendimento esperienziale e strumenti operativi che si integrino in buone pratiche orientate verso esiti di salute valutabili, in termini di funzionamento personale e sociale. Nello specifico indago gli elementi che rendono l’arrampicata sportiva indoor e outdoor un dispositivo pedagogico efficace nella riabilitazione orientata alla recovery nell’ambito delle dipendenze, in cui sono protagoniste le dimensioni del corpo, del rischio, del limite, del piacere, della caduta, della responsabilità, dell’equilibrio e della scelta.

Cadere è tra le regole del gioco: educazione outdoor e arrampicata sportiva con persone consumatrici di sostanze

SERRAO, ROBERTA
2022/2023

Abstract

“Cadere è tra le regole del gioco” è la frase chiave che riassume i contenuti di questa tesi, nonché l’essenza delle esperienze educative basate sull’avventura svolte nell’ambiente naturale. L’utilizzo del termine “outdoor” nel titolo è motivato dalla volontà di rievocare la centralità del “fuori” inteso, oltre che come “all’aria aperta”, anche come “fuori dalle mura dei servizi”, a sostegno di un’educazione che osa andare oltre i confini dettati dai setting istituzionali. In questa dissertazione sondo la letteratura nazionale e internazionale, alla ricerca di modelli teorici, metodologie basate sull’apprendimento esperienziale e strumenti operativi che si integrino in buone pratiche orientate verso esiti di salute valutabili, in termini di funzionamento personale e sociale. Nello specifico indago gli elementi che rendono l’arrampicata sportiva indoor e outdoor un dispositivo pedagogico efficace nella riabilitazione orientata alla recovery nell’ambito delle dipendenze, in cui sono protagoniste le dimensioni del corpo, del rischio, del limite, del piacere, della caduta, della responsabilità, dell’equilibrio e della scelta.
ITA
“Falling is among the rules of the game” is the key phrase that summarizes the contents of this thesis, as well as the essence of adventure-based educational experiences carried out in the natural environment. The use of the term "outdoor" in the title is motivated by the desire to recall the centrality of the "outside" not only meant as "in the open air", but also as "outside the walls of services", in support of an education that dares to go beyond the boundaries dictated by institutional settings. In this dissertation I explore the national and international literature, looking for theoretical models, methodologies based on experiential learning and operational tools that are integrated into good practices oriented towards measurable health outcomes, in terms of personal and social functioning. Specifically, I investigate the elements that make indoor and outdoor sport climbing an effective pedagogical device in recovery-oriented rehabilitation in the field of addictions, in which the dimensions of the body, risk, limit, pleasure, fall, responsibility, balance and choice are the protagonists.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891936_tesidilaurea_serraoroberta_891936.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109039