La stagionalità costituisce una prerogativa della maggior parte delle località turistiche a livello mondiale. In questa dissertazione si è affrontato l'argomento sia in termini generali nel primo capitolo, che nel caso specifico delle Isole Baleari, identificato come il più rappresentativo del panorama turistico iberico, nel secondo. Attraverso lo studio della bibliografia esistente e l'aggiornamento dei dati reperiti da enti e osservatori del turismo ufficiali, è stato redatto uno studio compilativo del fenomeno con l'obiettivo di individuarne cause, conseguenze e possibili soluzioni.

Analisi della stagionalità turistica: il caso delle Isole Baleari

ANTONETTO, ANNALISA
2022/2023

Abstract

La stagionalità costituisce una prerogativa della maggior parte delle località turistiche a livello mondiale. In questa dissertazione si è affrontato l'argomento sia in termini generali nel primo capitolo, che nel caso specifico delle Isole Baleari, identificato come il più rappresentativo del panorama turistico iberico, nel secondo. Attraverso lo studio della bibliografia esistente e l'aggiornamento dei dati reperiti da enti e osservatori del turismo ufficiali, è stato redatto uno studio compilativo del fenomeno con l'obiettivo di individuarne cause, conseguenze e possibili soluzioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
953410_tesiantonettoannalisa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 502.08 kB
Formato Adobe PDF
502.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109031