Post-modernity is playing an important role vis-à-vis individuals and their identity construction. The stimuli and opportunities are many, but the consequence is a feeling of absolute deprivation, uncertainty and fragility. Taking the words of Zygmunt Bauman (1925-2017), the identities of men and women in the post-modern age point to flexibility: all structures must be light and mobile, and the only imperative and constraint for everyone is to be an insatiable consumer of goods and sensations. In this framework, drugs assume a prominent role as they are able to associate well-being and performance, high and return to normality. At the same time, today's is the society of image, and in it what counts is appearance and compliance with aesthetic canons imposed from above. This dissertation investigates and analyzes the commonalities between Pathological Addiction and Eating Disorders in order to highlight how these two phenomena are much more similar and connected than is commonly believed. A large part of the paper is then devoted to the issue of prevention and the possible role that the figure of the Professional Educator plays with regard to these increasingly frequent phenomena within our age.
La post-modernità sta giocando un importante ruolo nei confronti degli individui e della loro costruzione identitaria. Gli stimoli e le opportunità sono molti, ma la conseguenza è un sentimento di assoluta deprivazione, di incertezza e di fragilità. Riprendendo le parole di Zygmunt Bauman (1925-2017), le identità degli uomini e delle donne dell’età post-moderna puntano alla flessibilità: tutte le strutture devono essere leggere e mobili e l’unico imperativo e vincolo per tutti è quello di essere consumatore insaziabile di beni e di sensazioni. In questo quadro le sostanze stupefacenti assumono un ruolo di rilievo in quanto capaci di associare benessere e performance, sballo e ritorno alla normalità. Allo stesso tempo quella odierna è la società dell’immagine e in essa ciò che conta è l’apparenza e il rispetto di canoni estetici imposti dall’alto. Tale dissertazione indaga e analizza gli aspetti comuni che intercorrono tra Dipendenza Patologica e Disturbi del Comportamento Alimentare al fine di evidenziare quanto questi due fenomeni siano molto più simili e connessi rispetto a quanto si possa comunemente credere. Buona parte del lavoro è poi dedicata alla tematica della prevenzione e del possibile ruolo che la figura dell’Educatore Professionale ricopre in merito a tali fenomeni sempre più frequenti all’interno della nostra epoca.
DISTURBO DA USO DI SOSTANZE (DUS) E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA): COMORBILITA' TRA I DUE FENOMENI E IL RUOLO DELL'EDUCATORE PROFESSIONALE
MANCINELLI, ELISABETTA
2022/2023
Abstract
La post-modernità sta giocando un importante ruolo nei confronti degli individui e della loro costruzione identitaria. Gli stimoli e le opportunità sono molti, ma la conseguenza è un sentimento di assoluta deprivazione, di incertezza e di fragilità. Riprendendo le parole di Zygmunt Bauman (1925-2017), le identità degli uomini e delle donne dell’età post-moderna puntano alla flessibilità: tutte le strutture devono essere leggere e mobili e l’unico imperativo e vincolo per tutti è quello di essere consumatore insaziabile di beni e di sensazioni. In questo quadro le sostanze stupefacenti assumono un ruolo di rilievo in quanto capaci di associare benessere e performance, sballo e ritorno alla normalità. Allo stesso tempo quella odierna è la società dell’immagine e in essa ciò che conta è l’apparenza e il rispetto di canoni estetici imposti dall’alto. Tale dissertazione indaga e analizza gli aspetti comuni che intercorrono tra Dipendenza Patologica e Disturbi del Comportamento Alimentare al fine di evidenziare quanto questi due fenomeni siano molto più simili e connessi rispetto a quanto si possa comunemente credere. Buona parte del lavoro è poi dedicata alla tematica della prevenzione e del possibile ruolo che la figura dell’Educatore Professionale ricopre in merito a tali fenomeni sempre più frequenti all’interno della nostra epoca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
922068_dissertazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
966.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
966.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109016