Nel presente elaborato verrà dettagliata la composizione dell’occupazione in Unione Europea e più approfonditamente in Italia, soffermandosi in particolare sulla descrizione della composizione dell’occupazione nel settore economico Commercio. A seguito della presentazione dei dati, verrà proposta un’analisi con valutazioni legate al genere dei lavoratori, concentrandosi in prima battuta sulla dimostrazione dell’esistenza o meno di un gender gap in linea con quanto dichiarato a livello di stampa nazionale e documenti internazionali. Sarà poi affrontata la comparazione legata a diverse tipologie contrattuali, vale a dire tra attività lavorative a tempo indeterminato e a tempo determinato e tra attività lavorative a tempo pieno e a tempo parziale. Questi aspetti saranno osservati non solo tra generi diversi, ma anche in relazione a differenti fasce di età dei lavoratori, ponendo un focus particolare sui più giovani. Si cercherà quindi di definire per l’occupazione del settore Commercio i suoi elementi caratteristici, cercando corrispondenze o discordanze con la composizione dell’occupazione complessiva italiana. Infine verranno presentati due esempi di società operanti in un sottoinsieme del settore oggetto di analisi, vale a dire la Grande Distribuzione Organizzata, e ancora una volta si andrà a determinare la verosimiglianza o meno dei loro dati con quelli a livello generale del Commercio.

L'occupazione nel settore economico "Commercio" e, in particolare, nella Grande Distribuzione Organizzata

STRONA, LAURA
2022/2023

Abstract

Nel presente elaborato verrà dettagliata la composizione dell’occupazione in Unione Europea e più approfonditamente in Italia, soffermandosi in particolare sulla descrizione della composizione dell’occupazione nel settore economico Commercio. A seguito della presentazione dei dati, verrà proposta un’analisi con valutazioni legate al genere dei lavoratori, concentrandosi in prima battuta sulla dimostrazione dell’esistenza o meno di un gender gap in linea con quanto dichiarato a livello di stampa nazionale e documenti internazionali. Sarà poi affrontata la comparazione legata a diverse tipologie contrattuali, vale a dire tra attività lavorative a tempo indeterminato e a tempo determinato e tra attività lavorative a tempo pieno e a tempo parziale. Questi aspetti saranno osservati non solo tra generi diversi, ma anche in relazione a differenti fasce di età dei lavoratori, ponendo un focus particolare sui più giovani. Si cercherà quindi di definire per l’occupazione del settore Commercio i suoi elementi caratteristici, cercando corrispondenze o discordanze con la composizione dell’occupazione complessiva italiana. Infine verranno presentati due esempi di società operanti in un sottoinsieme del settore oggetto di analisi, vale a dire la Grande Distribuzione Organizzata, e ancora una volta si andrà a determinare la verosimiglianza o meno dei loro dati con quelli a livello generale del Commercio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
928881_tesi_laurastrona_928881.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109001