In una fase storica come quella che stiamo vivendo, caratterizzata da una forte incertezza che impatta su tutta l'economia globale, diventa di fondamentale importanza indirizzare i capitali dei diversi operatori economici verso realtà che rispettano i principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. L'obiettivo di questo elaborato è proprio quello di trattare il tema della finanza sostenibile nel modo più chiaro possibile, al fine di offrirne una panoramica a tutto tondo. Vengono trattate le politiche ESG, partendo da una disamina del quadro normativo nazionale, europeo ed internazionale. Successivamente vengono analizzate le metodologie comuni per valutare le aziende dal punto di vista della sostenibilità, affinché gli investitori possano avere uno strumento uniforme per valutare correttamente i loro investimenti. La ricerca prosegue con la descrizione del concetto di investimento sostenibile e del vantaggio strategico che un'azienda ottiene nel momento in cui adotta strategie nell'ottica della sostenibilità. Infine, a conclusione dell'elaborato, si analizza il caso di Intesa San Paolo, la quale si posiziona tra le banche più sostenibili del mondo, oltre ad essere tra i pochi gruppi finanziari europei ad avere aderito a tutte le principali iniziative delle Nazioni Unite in tema di sostenibilità ambientale e Green Economy.
L’IMPORTANZA DELLE POLITICHE ESG PER UNA FINANZA SOSTENIBILE. CASE STUDY: INTESA SAN PAOLO.
SCIASCIA CANNIZZARO, CARMELO
2022/2023
Abstract
In una fase storica come quella che stiamo vivendo, caratterizzata da una forte incertezza che impatta su tutta l'economia globale, diventa di fondamentale importanza indirizzare i capitali dei diversi operatori economici verso realtà che rispettano i principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. L'obiettivo di questo elaborato è proprio quello di trattare il tema della finanza sostenibile nel modo più chiaro possibile, al fine di offrirne una panoramica a tutto tondo. Vengono trattate le politiche ESG, partendo da una disamina del quadro normativo nazionale, europeo ed internazionale. Successivamente vengono analizzate le metodologie comuni per valutare le aziende dal punto di vista della sostenibilità, affinché gli investitori possano avere uno strumento uniforme per valutare correttamente i loro investimenti. La ricerca prosegue con la descrizione del concetto di investimento sostenibile e del vantaggio strategico che un'azienda ottiene nel momento in cui adotta strategie nell'ottica della sostenibilità. Infine, a conclusione dell'elaborato, si analizza il caso di Intesa San Paolo, la quale si posiziona tra le banche più sostenibili del mondo, oltre ad essere tra i pochi gruppi finanziari europei ad avere aderito a tutte le principali iniziative delle Nazioni Unite in tema di sostenibilità ambientale e Green Economy.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
951546_limportanzadellepoliticheesgperunafinanzasostenibilecasestudyintesasanpaolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
811.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
811.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108996