Questo documento esplora il tema dell'abuso di posizione dominante nel settore digitale, con un focus su casi di grandi aziende come Amazon, Google e Facebook. Il documento analizza le implicazioni giuridiche ed economiche dell'abuso di posizione dominante e le sfide che i mercati digitali devono affrontare. In particolare, si concentra sulla valutazione della gravità dell'infrazione commessa da Amazon, che ha concesso vantaggi esclusivi ai soli retailer terzi che aderiscono al servizio di logistica integrata offerto da Amazon stessa. Le autorità competenti hanno adottato un metodo rigoroso e dettagliato per stabilire l'entità della penalità, basandosi su parametri oggettivi e sulla valutazione dell'ampiezza e della profondità dell'abuso di posizione dominante. Il documento esplora anche le strategie aggressive utilizzate dalle aziende per consolidare la loro posizione dominante, come l'acquisizione di start-up promettenti o la creazione di ecosistemi chiusi che intrappolano gli utenti. Infine, analizza le principali preoccupazioni riguardo alla limitazione della concorrenza nel social networking e le implicazioni economiche e sociali dell'abuso di posizione dominante nel settore digitale.
Abuso di posizione dominante nel settore digitale: alcuni spunti giuridici a partire dal caso Amazon
PANTALEO, MASSIMILIANO
2022/2023
Abstract
Questo documento esplora il tema dell'abuso di posizione dominante nel settore digitale, con un focus su casi di grandi aziende come Amazon, Google e Facebook. Il documento analizza le implicazioni giuridiche ed economiche dell'abuso di posizione dominante e le sfide che i mercati digitali devono affrontare. In particolare, si concentra sulla valutazione della gravità dell'infrazione commessa da Amazon, che ha concesso vantaggi esclusivi ai soli retailer terzi che aderiscono al servizio di logistica integrata offerto da Amazon stessa. Le autorità competenti hanno adottato un metodo rigoroso e dettagliato per stabilire l'entità della penalità, basandosi su parametri oggettivi e sulla valutazione dell'ampiezza e della profondità dell'abuso di posizione dominante. Il documento esplora anche le strategie aggressive utilizzate dalle aziende per consolidare la loro posizione dominante, come l'acquisizione di start-up promettenti o la creazione di ecosistemi chiusi che intrappolano gli utenti. Infine, analizza le principali preoccupazioni riguardo alla limitazione della concorrenza nel social networking e le implicazioni economiche e sociali dell'abuso di posizione dominante nel settore digitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
902272_tesipantaleomassimiliano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
492.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
492.18 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108991