The thesis aims to understand which methods and strategies can be applied in a bodybuilder's training routine to maximize hypertrophic results and reduce fatigue both in the short term and long term. These two aspects are the main drivers of hypertrophy during a workout and enable the adaptation process. The first two chapters will address the key concepts of bodybuilding and hypertrophy, highlighting the existence of two types of hypertrophy that differ in the adaptations they induce. The Henneman's size principle will also be discussed and its limited applicability in the context of isotonic contractions, as in bodybuilding. In the third chapter, the fundamental aspects of resistance training for bodybuilding will be analyzed, including how training variables and parameters can influence muscle mass gains and athlete fatigue. The fourth chapter focuses on the concepts of stimulus and fatigue to fully understand these concepts and how to manipulate training parameters and variables to optimize them as much as possible. In conclusion, the emphasis is placed on practical implementation of these strategies and the importance of having a logical and structured long-term plan in this discipline.

La tesi ha lo scopo di capire quali metodi e strategie possono essere applicate nella routine di allenamento di un bodybuilder per massimizzare i risultati in termini ipertrofici e ridurre la fatica in allenamento e sul lungo termine. Questi due aspetti sono i principali driver dell’ipertrofia durante un allenamento e permettono di mettere in atto questo processo di adattamento. Nei primi due capitoli verranno affrontati i principali concetti del bodybuilding e dell’ipertrofia e di come esistono due tipologie di ipertrofia che differiscono per gli adattamenti che portano. Verrà inoltre discussa la legge di henneman e di come è poco applicabile in un contesto di contrazioni isotoniche come nel bodybuilding. Nel terzo capitolo verranno analizzate le parti fondamentali del resistance training per il bodybuilding e di come le variabili e i parametri dell’allenamento possono influire sui guadagni di massa muscolare e sull’affaticamento dell’atleta. Nel quarto capitolo ci si sofferma sul concetto di stimolo e fatica, in modo tale da capire a pieno questi concetti e di come andare ad agire sui parametri e variabili dell’allenamento per ottimizzarlo il più possibile. In conclusione ci si sofferma su come utilizzare nel pratico queste strategie e di come è fondamentale avere un piano logico e strutturato nel lungo termine per questa disciplina.

Strategie per massimizzare lo stimolo ipertrofico e ridurre l’impatto della fatica nel bodybuilding natural

PRENCI, EMANUELE
2022/2023

Abstract

La tesi ha lo scopo di capire quali metodi e strategie possono essere applicate nella routine di allenamento di un bodybuilder per massimizzare i risultati in termini ipertrofici e ridurre la fatica in allenamento e sul lungo termine. Questi due aspetti sono i principali driver dell’ipertrofia durante un allenamento e permettono di mettere in atto questo processo di adattamento. Nei primi due capitoli verranno affrontati i principali concetti del bodybuilding e dell’ipertrofia e di come esistono due tipologie di ipertrofia che differiscono per gli adattamenti che portano. Verrà inoltre discussa la legge di henneman e di come è poco applicabile in un contesto di contrazioni isotoniche come nel bodybuilding. Nel terzo capitolo verranno analizzate le parti fondamentali del resistance training per il bodybuilding e di come le variabili e i parametri dell’allenamento possono influire sui guadagni di massa muscolare e sull’affaticamento dell’atleta. Nel quarto capitolo ci si sofferma sul concetto di stimolo e fatica, in modo tale da capire a pieno questi concetti e di come andare ad agire sui parametri e variabili dell’allenamento per ottimizzarlo il più possibile. In conclusione ci si sofferma su come utilizzare nel pratico queste strategie e di come è fondamentale avere un piano logico e strutturato nel lungo termine per questa disciplina.
ITA
The thesis aims to understand which methods and strategies can be applied in a bodybuilder's training routine to maximize hypertrophic results and reduce fatigue both in the short term and long term. These two aspects are the main drivers of hypertrophy during a workout and enable the adaptation process. The first two chapters will address the key concepts of bodybuilding and hypertrophy, highlighting the existence of two types of hypertrophy that differ in the adaptations they induce. The Henneman's size principle will also be discussed and its limited applicability in the context of isotonic contractions, as in bodybuilding. In the third chapter, the fundamental aspects of resistance training for bodybuilding will be analyzed, including how training variables and parameters can influence muscle mass gains and athlete fatigue. The fourth chapter focuses on the concepts of stimulus and fatigue to fully understand these concepts and how to manipulate training parameters and variables to optimize them as much as possible. In conclusion, the emphasis is placed on practical implementation of these strategies and the importance of having a logical and structured long-term plan in this discipline.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
894259_prenci8942595.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 669.04 kB
Formato Adobe PDF
669.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108944