Background: Physical activity plays a fundamental role in human beings’ lives and it’s important to offer quality physical activity to people to contrast sedentary lifestyles. It’s necessary to steady coordination and conditional skills in children to increase sports performance. They find their maximum development from early childhood to adolescence, the period of time in which it is advisable to train them. Rhythmic gymnastics is a sport in which coordination skills play a fundamental role. Aim of the study: The objective is to test the initial level of some coordination skills through scientifically validated tests and to verify the change after the inserting of specific motor proposals in lessons. The activity plan will last exactly 10 weeks and we’ll repeat the tests a second time 3 months later to verify if there will be an improvement on children’s motor skills. There will also be a comparison with a group that will not change their training program. Materials and methods: The tests used are two of the MOBAK tests for the study of motor skills in primary school: a throwing test and a jumping one which depend on the age of the subjects. The sample consists of girls aged between 3 and 11 who practice rhythmic gymnastics and train one hour per week. Results and conclusion: Comparing the results obtained at the second tests with the initial ones using descriptive statistics, it was found that the subjects who followed a specific training program lasting three months improved their motor skills, obtaining higher test scores than the control group.
Contesto: L’attività fisica ricopre un ruolo fondamentale nella vita degli individui e con l’aumento della sedentarietà risulta sempre più importante scegliere proposte di qualità. Per incrementare le performance sportive occorre sviluppare in modo ottimale capacità coordinative e condizionali tenendo in considerazione obiettivo ed età. Esse trovano il loro massimo sviluppo dalla prima infanzia fino all’adolescenza, finestra di tempo nella quale è consigliabile allenarle. La ginnastica ritmica è uno sport tecnico-combinatorio, si basa sullo sviluppo di tali e sarà l’ambito di codesta analisi. Obiettivo: Questo studio consiste nel testare il livello iniziale di alcune capacità coordinative mediante l’esecuzione di prove di abilità convalidate scientificamente e verificare se, inserendo proposte motorie in linea con gli obiettivi preposti, si possa ottenere un miglioramento nelle suddette, ripetute una seconda volta a distanza di 3 mesi. Il protocollo di attività avrà durata esatta di 10 settimane e vi sarà un confronto parallelo con un gruppo di controllo che seguirà gli allenamenti standard. Materiali e metodi: Le prove utilizzate sono due scelte tra quelle MOBAK per la valutazione delle abilità motorie nella scuola primaria: una di lancio e una di salto che variano a seconda dell’età dei soggetti. Il campione è costituito da ginnaste dilettanti di età compresa tra i 3 e 11 anni che si allenano un’ora alla settimana. Risultati e statistica: Confrontando i risultati ottenuti al momento della seconda valutazione con quelli iniziali mediante statistica descrittiva, è emerso che i soggetti che hanno seguito un programma di allenamento specifico hanno migliorato le loro abilità motorie, ottenendo punteggi maggiori ai test rispetto al gruppo di controllo.
ALLENARE LE CAPACITA' COORDINATIVE NELLA GINNASTICA RITMICA: UNO STUDIO PILOTA.
FERRIANI, GIULIA
2022/2023
Abstract
Contesto: L’attività fisica ricopre un ruolo fondamentale nella vita degli individui e con l’aumento della sedentarietà risulta sempre più importante scegliere proposte di qualità. Per incrementare le performance sportive occorre sviluppare in modo ottimale capacità coordinative e condizionali tenendo in considerazione obiettivo ed età. Esse trovano il loro massimo sviluppo dalla prima infanzia fino all’adolescenza, finestra di tempo nella quale è consigliabile allenarle. La ginnastica ritmica è uno sport tecnico-combinatorio, si basa sullo sviluppo di tali e sarà l’ambito di codesta analisi. Obiettivo: Questo studio consiste nel testare il livello iniziale di alcune capacità coordinative mediante l’esecuzione di prove di abilità convalidate scientificamente e verificare se, inserendo proposte motorie in linea con gli obiettivi preposti, si possa ottenere un miglioramento nelle suddette, ripetute una seconda volta a distanza di 3 mesi. Il protocollo di attività avrà durata esatta di 10 settimane e vi sarà un confronto parallelo con un gruppo di controllo che seguirà gli allenamenti standard. Materiali e metodi: Le prove utilizzate sono due scelte tra quelle MOBAK per la valutazione delle abilità motorie nella scuola primaria: una di lancio e una di salto che variano a seconda dell’età dei soggetti. Il campione è costituito da ginnaste dilettanti di età compresa tra i 3 e 11 anni che si allenano un’ora alla settimana. Risultati e statistica: Confrontando i risultati ottenuti al momento della seconda valutazione con quelli iniziali mediante statistica descrittiva, è emerso che i soggetti che hanno seguito un programma di allenamento specifico hanno migliorato le loro abilità motorie, ottenendo punteggi maggiori ai test rispetto al gruppo di controllo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892028_tesiferriani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108916