Il concetto di sviluppo sostenibile, che è un modello capace di soddisfare dei bisogni della generazione presente senza mettere a rischio la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri, si mette in pratica attraverso la finanza sostenibile. Essa tiene in considerazione fattori di tipo ambientale (E), sociale (S) e di governo societario (G), cioè i fattori ESG. Attraverso la finanza sostenibile l'investitore può comprendere se un investimento sia sostenibile oppure no; esso può avvenire attraverso l'analisi delle strategie di investimento sostenibile che sono: 1. strategie ex-ante, cioè analisi che vengono fatte prima che si effettui l'investimento e possono essere per esempio lo screening negativo, lo screening positivo, la strategia best-in-class, lo screening normativo oppure attraverso l'integrazione di indicatori ESG; 2. strategie ex-post, le quali si svolgono dopo che l'investimento è stato effettuato, possono essere ad esempio la comunicazione delle strategie, l'investimento in una specifica azienda, la partecipazione attiva alle assemblee, il dialogo con gli amministratori, il disinvestimento; 3. strategie ex-ante + ex-post, le quali permettono la suddivisione degli investimenti in tematici, come ad esempio i Green bond, i Social bond e i Sustainable bond, e ad impatto, come per esempio i Social Impact bond.
La finanza sostenibile: definizione e strategie di investimento
GIUSIANO, AMBRA
2022/2023
Abstract
Il concetto di sviluppo sostenibile, che è un modello capace di soddisfare dei bisogni della generazione presente senza mettere a rischio la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri, si mette in pratica attraverso la finanza sostenibile. Essa tiene in considerazione fattori di tipo ambientale (E), sociale (S) e di governo societario (G), cioè i fattori ESG. Attraverso la finanza sostenibile l'investitore può comprendere se un investimento sia sostenibile oppure no; esso può avvenire attraverso l'analisi delle strategie di investimento sostenibile che sono: 1. strategie ex-ante, cioè analisi che vengono fatte prima che si effettui l'investimento e possono essere per esempio lo screening negativo, lo screening positivo, la strategia best-in-class, lo screening normativo oppure attraverso l'integrazione di indicatori ESG; 2. strategie ex-post, le quali si svolgono dopo che l'investimento è stato effettuato, possono essere ad esempio la comunicazione delle strategie, l'investimento in una specifica azienda, la partecipazione attiva alle assemblee, il dialogo con gli amministratori, il disinvestimento; 3. strategie ex-ante + ex-post, le quali permettono la suddivisione degli investimenti in tematici, come ad esempio i Green bond, i Social bond e i Sustainable bond, e ad impatto, come per esempio i Social Impact bond.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
955035_tesicorrettagiusianoambra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
335.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
335.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108914